Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Santa Reparata

Arte paleocristiana, Pavimento a mosaico

Informazioni
Autore
Claudio Giovannini
Copyright
Opera di Santa Maria del FIore
Informazioni
Autore
Claudio Giovannini
Copyright
Opera di Santa Maria del FIore
Informazioni
Autore
Claudio Giovannini
Copyright
Opera di Santa Maria del FIore
Informazioni
Autore
Claudio Giovannini
Copyright
Opera di Santa Maria del FIore
Informazioni
Autore
Claudio Giovannini
Copyright
Opera di Santa Maria del FIore
Informazioni
Autore
Claudio Giovanni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Claudio Giovanni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Claudio Giovanni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Claudio Giovanni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Claudio Giovanni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Autore
Maestranze nordafricane
Data
Sec. V
Collocazione
Scavi archeologici dell’antica basilica di Santa Reparata
Materia
Marmi, pietre policrome, pasta vitrea
Tecnica
Mosaico

Porzioni superstiti dell’antico pavimento della basilica paleocristiana, realizzato a mosaico, anticamente esteso su una superficie di circa 1000 metri quadri, e riferibile a maestranze nordafricane di cultura tardo antica, che lo realizzarono nei primi decenni del V secolo. Il mosaico è policromo e segue un disegno con figure geometriche e simboli cristiani, quali croci, nodi di Salomone e vasi. Fa eccezione, nell’area antistante l’antico altare, la figura di un grande pavone, simbolo cristologico  d’immortalità e resurrezione, cui è associato il nome di un donatore. Allineato con questo riquadro il mosaico compone una targa con iscritti i nomi di altri quattordici benefattori che finanziarono la decorazione del pavimento, e del mosaico e le misure, in piedi, delle porzioni di mosaico donate.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta