Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
Seleziona lingua
  • Italiano
  • English
  • Chi siamo
  • Scopri
  • Visita
  • Eventi
  • News
  • Biglietteria
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni
  • Progetti per l’accessibilità
  • Cappella musicale
  • Opera magazine
  • Galleria Video
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Antica basilica di Santa Reparata
Antica basilica di Santa Reparata
Le Terrazze della Cattedrale
Le Terrazze della Cattedrale
Bottega degli Artisti
Bottega degli Artisti
  • Home
  • Scopri
  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Vincenzo Consani, Monumento funebre di Emilio De Fabris

Vincenzo Consani, Monumento funebre di Emilio De Fabris
Autore
Vincenzo Consani
Data
1887
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Interno, navata sinistra, parete, a sinistra
Tecnica
Scultura, incisione, campitura
Dimensioni
Altezza: 240 cm ca.; Larghezza: 240 cm ca.;
Materia
Marmo bianco, marmo verde di Prato, pigmenti

Il monumento, in marmo, è costituito dal busto ritratto di Emilio De Fabris, scolpito da Vincenzo Consani, entro clipeo, e da una targa con l’epitaffio, di Mauro Ricci, e si ispira a quelli quattrocenteschi disposti sulle pareti della prima campata. Il monumento al De Fabris (Firenze, 27 ottobre 1807 – Firenze, 28 giugno 1883), che fu architetto responsabile del disegno e della realizzazione della nuova facciata della Cattedrale, fu appositamente concepito per proseguire e concludere la serie dei monumenti ai grandi capomastri dell’Opera, con cui si celebrava anche il primato culturale del genio fiorentino. Il monumento fu inaugurato nel 1887, quando la facciata era quasi compiuta e il De Fabris fu significativamente sepolto in prossimità della sua opera, a pochi metri dal fronte architettonico.

Il busto ritratto, frontale e ieratico e collocato su una mensola fogliata, è ispirato a quello dello Squarcialupi (che per porre questo fu spostato nell’attuale posizione). Il ritratto ha caratteri di fresco naturalismo: in abiti del tempo, con giacca e camicia un po’ stropicciati - l’effigie del De Fabris è somigliante al vero (come si deduce da fotografie e ritratti pittorici), con volto rotondo, fronte ampia e grandi baffi secondo la moda del tempo.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885 - Fax: +39 055 2302898
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta