Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Giovanni dal Ponte (attr.), Cenotafio di Pietro Corsini

Informazioni
Autore
Antonio Quattrone
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Autore
Giovanni di Marco dal Ponte
Data
1422
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Interno, navata destra, terza campata, parete, a sinistra dell'edicola
Materia
Intonaco, pigmenti, tela
Tecnica
Pittura ad affresco (trasporto su tela)
Dimensioni
Altezza: 406 cm; Larghezza: 337 cm;

Monumento funebre (cenotafio) al cardinale - e già vescovo di Firenze - Pietro Corsini (Firenze, primi decenni sec. XIV? - Avignone, 16 agosto 1405), dipinto ad affresco nel 1422 (riportato su tela nel XIX secolo) da Giovanni di Marco dal Ponte (attr.). 

Il dipinto finge un monumento sepolcrale a parete, in pietra, parzialmente dipinto, costituito da più elementi sovrapposti: mensoloni, un dossale con le figure delle virtù teologali, il sarcofago a cassa con l’effigie del defunto giacente.

Pietro Corsini fu un importante protagonista della Chiesa nella scena politica europea nella seconda metà del XIV secolo. Nato dalla famiglia fiorentina dei Corsini (cugino di Sant’Andrea Corsini, vescovo di Fiesole), concluse la propria vita nella sede papale di Avignone. Il suo corpo fu però portato a Firenze verso il 1411 per volontà testamentaria dello stesso Corsini: nel 1391 aveva eretto una cappella privata in Cattedrale, ma i resti furono probabilmente inumati nella cappella di famiglia in Santa Maria del Carmine. Ciononostante, 17 anni dopo la morte del Corsini, risolte alcune questioni legali, i consoli dell’Arte della Lana provvidero a realizzare in Cattedrale il presente monumento funebre e la commissione fu affidata a un pittore dell’ambito di Ghiberti, che solo nel 1990 la critica ha identificato con Giovanni dal Ponte. Il pittore ha qui inventato una tipologia che sarà ripresa nel monumento a pendant, quello dei Bicci per Luigi Marsili, e nei due “cavalieri” di Paolo Uccello e Andrea del Castagno, dimostrando una straordinaria capacità di ricezione delle novità del gusto classicheggiante del primo rinascimento.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta