Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Agnolo Gaddi, Vetrata con i santi Michele, Paolo, Stefano, Gregorio, Sebastiano e Lucia

Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Autori
Agnolo Gaddi - Leonardo di Simone
Data
1395
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Interno, navata sinistra, terza campata, bifora
Materia
Vetro, piombo, pigmenti
Tecnica
Piombatura, pittura
Dimensioni
Altezza: 900 cm; Larghezza: 190 cm;

Vetrata realizzata nel 1395 (sebbene la prima commissione risalisse al 1388) da Leonardo di Simone, maestro vetraio e monaco vallombrosano, su cartone di Agnolo Gaddi, uno dei più importanti pittori del tempo. La vetrata è parte di un gruppo di quattro simili per forma e iconography e iconografia, che ornano le bifore della terza e della quarta campata, nelle navate meridionale e settentrionale. Queste vetrate sono di forma allungata e ogivale, sono spartite orizzontalmente lungo la mezzeria, e ordinate in tre registri orizzontali, per un totale di sei scomparti, all’interno dei quali sono raffigurati altrettanti santi, posti eretti entro edicole a tabernacolo/tempietto. Pur nella differenza dei maestri vetrai che poi le misero in opera, si ammira il genio di Agnolo Gaddi sia nel disegno “accuratissimo e fine” che nell’uso, per la prima volta in una vetrata italiana dei complessi baldacchini (già presenti nelle vetrate nordiche e mutuati dalle coeve pitture nostrane ad affresco).

Nella vetrata si trovano raffigurati, entro una bordatura con gigli dorati e cornici con schiere di angeli Serafini (rossi) e Cherubini (azzurri), dall’alto verso il basso: nell'oculo sulla sommità l'Agnello mistico, ovvero l'emblema dell'Opera di Santa Maria del Fiore; e poi san Michele arcangelo, principe delle armate celesti in armatura con scudo crociata e lancia, che trafigge e calpesta il drago diabolico (come nel racconto dell’Apocalisse); al suo fianco san Paolo, principe della Chiesa, con il Vangelo e la spada del martirio (fu decapitato a Roma); al di sotto c’è santo Stefano, protomartire, in abiti diaconali, con le pèietre della sua lapidazione sul capo, la palma del martirio e il Vangelo in mano (forse per riferimento agli Atti degli apostoli dove è raccontata la sua morte). Alla sua destra c’è san Gregorio Magno, dottore della Chiesa, in abiti vescovili, con mitria e piviale verde, un tomo aperto nella mano sinistra (uno dei suoi testi di teologia?) la destra benedicente. Nel registro inferiore si trovano: san Sebastiano, raffigurato come un cavaliere che impugna nella destra uno dei dardi del suo primo martirio; e accanto a lui una santa non meglio identificata, con il capo velato, un vasetto portafiamma (o un cero) in una mano e la palma del martirio nell’altra (forse Lucia, per via della fiamma/luce, che richiama l’etimologia del nome).

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta