Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Il Poppi, Pala di Sant'Antonino

Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
16/07/2019
Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
16/07/2019
Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
16/07/2019
Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
16/07/2019
Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
16/07/2019
Autore
Francesco Morandini, detto "il Poppi"
Data
1589 ca.
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore, prima campata destra, pilastro
Collocazione specifica
Interno, navata destra, primo pilastro dall'ingresso
Materia
Legno, tela di lino, legno, oro, pigmenti
Tecnica
Pittura, intglio, doratura
Dimensioni
Altezza: 425 cm; Larghezza: 120 cm;

Tabernacolo a edicola, composta da un dipinto centrale, raffigurante Sant’Antonino Pierozzi, vescovo di Firenze (1389-1459), opera del Poppi (Francesco Morandini) del 1589 ca., commissionato dalla Compagnia dei Buonomini di San Martino, successivamente inserito nell’Ottocento in una cornice neogotica con l’aggiunta di due pitture di Antonio Marini.

Il Santo è raffigurato seduto in cattedra in abiti vescovili, in atto di benedire il popolo. Alle sue spalle, ai lati dello schienale, ci sono due sculture con le allegorie muliebri della Fede(?) e della Giustizia. Mentre dall’alto discendono due angeli con una croce e un cartiglio.

Nella predella, rettangolare, è raffigurato il Santo che fonda la Confraternita dei Buonomini di San Martino, mentre nel timpano si ammira un tondo dipinto con la Madonna col Bambino.

La cornice neogotica imita quelle trecentesche di altre pale conservate in Cattedrale, e fu creata per porre la tela del Poppi a pendant della tavola di Giovanni del Biondo, che raffigura un altro Santo vescovo protettore della Diocesi di Firenze, Zanobi, e che è collocata sul pilastro speculare a quello di questo tabernacolo.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta