Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Nanni di Bartolo (attr.), Profeta detto Poggio Bracciolini

Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
24/07/2019
Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
24/07/2019
Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
24/07/2019
Autore
Nanni di Bartolo, detto "il Rosso"
Data
1419-1420 ca.
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Interno, navata sinistra, prima campata, nicchia di edicola
Collocazione originaria
Facciata medievale, testata laterale sinistra, secondo livello, edicola
Materia
Marmo bianco
Tecnica
Scultura

Statua in marmo bianco raffigurante un profeta non identificato (che per un’infondata tradizione è identificata con il ritratto dell’umanista Poggio Bracciolini), è un’opera del 1420 ca. attribuita a Nanni di Bartolo e proveniente dall’antica facciata medievale della Cattedrale (fu collocata nell’attuale edicola in finto marmo nel 1589 dopo che quella fu smantellata).

Il profeta è su una base poligonale ed è raffigurato in piedi, mentre si volta verso il basso a destra e svolge con le mani un rotolo con un’iscrizione in caratteri immaginari. La figura indossa un’ampia veste e un camice con orli ricamati. È un uomo magro, prossimo all’anzianità, sbarbato e con i capelli diradati e corti, il volto segnato da rughe, l’espressione fiera e serena. 

Gli studiosi hanno molto dibattuto sull’identità di questo profeta e su chi fosse il suo autore. Sono stati fatti i nomi di Bernardo Ciuffagni, forse in collaborazione con Donatello, di Nanni di Banco e, più recentemente, del giovane Nanni di Bartolo, che si sarebbe ispirato al "profeta imberbe" di Donatello.

Si tratta di un’opera che ben esprime i valori dell’umanesimo cristiano del primo Rinascimento fiorentino: il profeta è immaginato con i tratti del filosofo antico, cioè del sapiente, esempio di virtù morali e spirituali, che si rivolge ad un immaginario auditorio per invitarlo al timore di Dio.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta