Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Il Buggiano, Monumento funebre a Filippo Brunelleschi

Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
26/07/2019
Informazioni
Autore
BAMSphoto
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
26/07/2019
Autore
Andrea di Lazzaro Cavalcanti, detto il Buggiano
Data
1446-1448
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Interno, navata destra, prima navata, parete, a destra
Collocazione originaria
Interno, navata destra, prima campata, al centro della parete
Materia
Marmo bianco, pigmenti
Tecnica
Scultura, incisione, campitura, pittura
Dimensioni
Altezza: 249 cm; Larghezza: 264 cm;
Schede di catalogo
Monumento funebre a Filippo Brunelleschi

Monumento funebre di Filippo Brunelleschi (Firenze 1377-15 aprile 1446), commissionato dall’Opera di Santa Maria del Fiore e realizzato a spese della famiglia da Andrea Cavalcanti, detto il Buggiano (suo figlio adottivo e discepolo), nel 1447-1448, con epitaffio del cancelliere umanista Carlo Marsuppini. Brunelleschi meritò l’onore di essere sepolto nella Cattedrale in quanto geniale capomastro del cantiere della Cattedrale, autore della Cupola e progettista della Lanterna.

Il monumento realizzato da Buggiano, composto dalla targa con l’epitaffio e dal busto ritratto del defunto entro un clipeo, è innovativo nella sua elegante chiarezza d'ispirazione classica. A questo monumento si ispireranno quelli del 1490 di Benedetto da Maiano per Antonio Squarcialupi e per Giotto e, nell’Ottocento, quelli per Emilio De Fabris e Arnolfo di Cambio.

I tratti fisionomici del volto di Brunelleschi furono forse desunti dalla maschera funebre (oggi nel Museo), nonché dalla memoria diretta del Cavalcanti stesso. In origine il monumento si trovava probabilmente al centro della parete, in corrispondenza della sepoltura di Brunelleschi, che fu ritrovata nel 1972 durante gli scavi dell'antica basilica di Santa Reparata (e che oggi si può ammirare lungo il percorso di visita al sito archeologico).

La volontà di dedicare un monumento funebre a un illustre capomastro dell’Opera di Santa Maria del Fiore era in continuità con la presenza in Duomo delle sepolture di Giotto e di Andrea Pisano (perduta). Infatti, tra il XIV e il XV secolo la Cattedrale fu assurta al ruolo di  Pantheon delle grandi personalità fiorentine.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta