Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Cattedrale

Giovanni del Biondo (attr.), Pala di San Zanobi

Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Autore
Giovanni del Biondo
Data
1380 ca.
Collocazione
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Collocazione specifica
Interno, primo pilastro a sinistra dall'ingresso
Collocazione originaria
Cattedrale? Orsanmichele, altare dei chiavaioli?
Materia
Legno, pigmenti a tempera, oro
Tecnica
Pittura a tempera, intaglio, doratura
Dimensioni
Altezza: 240 cm; Larghezza: 110 cm;
Schede di catalogo
Scomparto di predella Miracolo di san Zanobi di Giovanni del Biondo
Scomparto di predella Traslazione del corpo di san Zanobi e miracolo dell'olmo di Giovanni del Biondo

Pala gotica, raffigurante il santo vescovo di Firenze Zanobi, attribuita a Giovanni del Biondo, che la dipinse intorno al 1380. La pala è in forma di tabernacolo a edicola ed è costituita da una tavola centrale, da una predella e da un clipeo. La tavola maggiore raffigura San Zanobi, assiso in Cattedra in abiti vescovili, affiancato dall’Umiltà e dalla Carità, mentre schiaccia sotto i piedi la Superbia e la Crudeltà, tra i due diaconi Eugenio e Crescenzio. Il piviale di Zanobi è ornato da molte figure: allegorie, santi e sul petto la Crocefissione. Nel clipeo sommitale è raffigurato Cristo, benedicente, con il libro aperto con le lettere Alfa e Omega.

Nella predella sono rappresentati due episodi della vita del santo: la resurrezione del figlio della pellegrina francese e la fioritura dell’olmo durante la traslazione del suo corpo. La cornice, gotica, in legno dipinto e dorato è centinata ad ogiva, ed è ornata da stemmi, pinnacoli e colonnine tortili. Lo stemma Medici sulla base è un’aggiunta delle modifiche operate da Antonio Marini nel 1842.

La provenienza e il committente della pala sono ignote. Si sa che nel Seicento essa era venerata dalla Cappellania Corale di Santa Maria e San Zanobi. Nel 1842, in occasione dei rinnovamenti in chiave purista della Cattedrale da parte di Gaetano Baccani, la tavola fu restaurata e fu modificata per farne il pendant di quella con Sant’Antonino di Poppi, sul pilastro di destra. Nella sua ricca e complessa iconografia il dipinto è una celebrazione di san Zanobi, primo vescovo di Firenze, vissuto tra il IV e il V secolo, come dice l’iscrizione in capitali dorate nella cornice che lo loda per aver fatto “fiorire” Firenze: O SANCTE PRESUL PER TE FLORENTIA FLORIT.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta