Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Battistero

Giovanni di Jacopo, Candelabro per il cero pasquale

Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
24/06/2011
Informazioni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
24/06/2011
Informazioni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
24/06/2011
Informazioni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
24/06/2011
Informazioni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
24/06/2011
Informazioni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
24/06/2011
Informazioni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
24/06/2011
Informazioni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
24/06/2011
Informazioni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
24/06/2011
Informazioni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
24/06/2011
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Panini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Autori
Giovanni di Jacopo da Firenze - Manifattura fiorentina
Data
1320 ca.
Collocazione
Battistero di San Giovanni
Collocazione specifica
Interno, lato ovest, scarsella, a destra
Materia
Marmo bianco, marmo verde
Tecnica
Scultura
Dimensioni
Altezza: 285 cm; Larghezza: 32 cm; Profondità: 59 cm;
Schede di catalogo
Candelabro per il cero pasquale con leone stiloforo e angelo

Questo candelabro per il cero pasquale in marmo bianco con parti in serpentino di Prato reca la data del 1320 ed è firmato da Giovanni di Jacopo, artista altrimenti sconosciuto e stilisticamente vicino ad Arnolfo di Cambio.

Il candelabro, monumentale, aveva un tempo un pendant. L’opera si compone di tre parti: una base parallelepipeda con rosette sopra la quale sta accovacciato un leone, a sua volta sormontato da una colonna dorica con il fusto lavorato con le raffigurazioni a mezzo busto dei quattro Arcangeli, di quattro Profeti, dei quattro Evangelisti e di quattro Dottori della Chiesa. Sulla sommità si trova un angelo sostenente una colonnina tortile su cui si fissa il cero.

Il candelabro del cero pasquale è un oggetto liturgico di grande importanza e per questa ragione il presente è finemente decorato: lqui viene fissato, e tenuto ardente fino a Pentecoste, il cero benedetto nella notte di Pasqua, la cui fiamma allude al Cristo risorto. Il tema e la liturgia della vittoria pasquale sono teologicamente correlati al sacramento del Battesimo, cui il Battistero è dedicato. Intorno a questo significato si possono leggere le figure: secondo alcuni studiosi il leone è un simbolo del peccato che viene schiacciato e domato, secondo altri è un simbolo cristologico. La colonna, tradizionale simbolo di solidità, stabilità e forza, insieme alle figure che la ornano rappresenta probabilmente il “verbo”, la parola di Dio, cioè Cristo, come via di salvezza. L’angelo che porta il cero richiama l’angelo in vesti bianche che le donne videro nel sepolcro vuoto la mattina di Pasqua e che diede loro, per prime, la buona novella pasquale.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta