Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Battistero

Sepolcro del vescovo Ranieri

Informazioni
Autore
Giovanni Serafini
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
05/05/2023
Autore
Maestranze fiorentine
Data
1113-1115 ca.
Collocazione
Battistero di San Giovanni
Collocazione specifica
Interno, parete nord-ovest
Materia
Marmo bianco, marmo verde
Tecnica
Modanatura, intarsio, incisione
Dimensioni
Altezza: 165 cm; Larghezza: 227 cm; Lunghezza: 117 cm;
Schede di catalogo
Sarcofago del vescovo Ranieri

Sarcofago parietale in marmo bianco con intarsi geometrici in serpentino verde, lavorato cono un elegante e severo disegno costruito sul rettangolo e privo di figure. Il sepolcro presenta una serie di modanature e listelli concentrici elegantemente lavorati in perfetta armonia con il rivestimento lapideo delle pareti del Battistero e fu probabilmente realizzato dalle stesse maestranze. La bicromia dell’opera trasmette un senso di essenzialità e di solenne grandiosità, valori caratteristici dell’arte romanica fiorentina. Al centro si trova la cartella con l’epigrafe in esametri leonini, incisa in lettere capitali, nella quale è riportato il nome del presule e la data della sua morte. 

Ranieri è documentato a capo della chiesa fiorentina a partire dal 1072 e lo si ricorda per aver voluto e coordinato i lavori del sinodo diocesano che si tenne in Santa Reparata nel 1073. Fu vescovo di Firenze per più di quarant’anni e inaugurò la vocazione guelfa della città appoggiando Gregorio VII contro l'imperatore Enrico IV nel periodo della cosiddetta “lotta per le investiture” tra il pontefice e l’imperatore. La sepoltura all’interno del Battistero era stata concessa al vescovo in via eccezionale, forse per una particolare predilezione da parte del defunto vescovo per l’edificio allora in costruzione.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta