Baccio da Montelupo, Crocifisso
- Autore
- Baccio da Montelupo
- Data
- 1490-1510 ca.
- Collocazione
- Battistero di San Giovanni
- Collocazione specifica
- Interno, lato ovest, scarsella, altare
- Materia
- Legno, pigmenti a tempera
- Tecnica
- Scultura, pittura
- Dimensioni
- Altezza: 88 cm;
Crocifisso in legno scolpito e dipinto, attribuito a Baccio da Montelupo e datato tra la fine del Quattrocento e l'inizio del XVI secolo. La scultura, come molte opere realizzate da questo scultore, è caratterizzata da forme sobrie ed eleganti, fedeli agli ideali di compostezza che venivano predicati da Girolamo Savonarola. Il Cristo ha un’espressione mite, la bocca socchiusa a rimettere lo spirito; il sangue rappreso del costato e della corona di spine enfatizzato con significato eucaristico e pietista. Il crocifisso si trova dietro all’altare del Battistero, accostato alla parete di fondo della scarsella dall’inizio del Novecento.