Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Battistero

Lorenzo Ghiberti, Cornice della Porta Nord

Informazioni
Autore
Antonio Quattrone
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
31/01/2013
Autore
Lorenzo Ghiberti
Data
1423-1424
Collocazione
Battistero di San Giovanni
Collocazione specifica
Esterno, lato nord
Materia
Bronzo, oro
Tecnica
Fusione, cesellatura, doratura
Dimensioni
Altezza: 567 cm; Larghezza: 403 cm; Profondità: 55 cm ca.;
Schede di catalogo
Mostra di portale della Porta Nord

Cornice in bronzo parzialmente dorato della Porta Nord, opera di Lorenzo Ghiberti del 1423-1424. La cornice orna stipiti e architrave dell’ingresso settentrionale del Battistero con eleganti bassorilievi: nel lato interno sono raffigurati steli di rose e gigli, tenuti insieme da un nastro che si avvolge a spirale. Sul lato frontale degli stipiti salgono due serie di mazzi di fiori e festoni vegetali, costellate da animali del sottobosco e volatili che ne gustano i frutti. I festoni si raccordano e si uniscono al centro dell'architrave per mezzo di due fronde di olivo su cui si staglia una colomba. È probabile che questa ricchissima e variegata decorazione alluda all'abbondanza del giardino dell'Eden e, dunque, alla condizione umana prima del peccato originale. Ciò si lega al sacramento del Battesimo, che qui è amministrato, con il quale la macchia del peccato originale viene lavata. Anche le fronde d'olivo alludono al Battesimo perché da quella pianta si ricava l'olio crismale, segno di tale sacramento; e similmente la colomba è immagine dello Spirito Santo che i fedeli ricevono con l'unzione.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta