Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Battistero

Maestranze toscane, Pavimento marmoreo del Battistero

Informazioni
Data
30/06/2011
Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
01/06/2022
Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Autore
Maestranze toscane
Data
Sec. XIII
Collocazione
Battistero di San Giovanni
Collocazione specifica
Pavimento
Materia
Marmo bianco, serpentino verde di Prato, marmo rosso
Tecnica
Intarsio

Il pavimento del Battistero è costituito da una serie di tappeti quadrangolari di marmi verdi, bianchi e rossi, accostati in “opus tassellatum” con motivi geometrici e figurazioni zoomorfe e vegetali, eseguiti da maestranze toscane nei primi decenni del XIII secolo. I disegni riproducono motivi e fantasie di origine mediorientale, e furono probabilmente ripresi da quelli delle stoffe importate a Firenze dai mercanti dell’Arte di Calimala, la gilda che dal 1157 soprintendeva all’Opera del tempio di San Giovanni. Uno dei riquadri raffigura la ruota dello zodiaco, centrata dall’immagine del sole, cinta a sua volta da una frase palindroma riferita al ruotare infuocato dell’astro maggiore. Secondo fonti antiche (non comprovate) questo era un tempo un orologio solare, progettato a cavallo tra il X e l'XI secolo dal fiorentino Strozzo Strozzi, che funzionava grazie a una “bronzina” montata nell’oculo della volta. Un pavimento gemello, con un tappeto raffigurante uno zodiaco quasi identico, tutt’oggi funzionante come orologio solare, si trova a nella basilica fiorentina di San Miniato al Monte (anch’essa amministrata dall’arte di Calimala) e reca la data del 1207.

Lo zodiaco ribadiva il significato di questo luogo come ombelico religioso e civile dell’antica città e simboleggiava il tempo umano, circolare, superato qui dall’eternità promessa a chi riceveva il Sacramento del battesimo.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta