Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Battistero

Maestranze toscane, Mosaici con Profeti (parapetti del matroneo)

Autori
Maestro di San Gaggio (attr., Grifo di Tancredi?) - Lippo di Benivieni - Alesso Baldovinetti
Data
1300-1310 ca.
Collocazione
Battistero di San Giovanni
Collocazione specifica
Parapetti del matroneo, lato esterno
Materia
Tessere policrome di pasta vitrea, oro
Tecnica
Mosaico

I parapetti del matroneo sono ornati da tabelle decorate a mosaico, opera del primo decennio del Trecento, di un maestro vicino al Maestro di San Gaggio (Grifo di Tancredi?) con Lippo Benivieni, raffiguranti busti di profeti su fondo oro, individuati da iscrizioni e reggenti rotoli svolti e iscritti. I busti sono ordinati in gruppi di sei per ciascun lato, eccetto l’occidentale, dove si apre il vano della scarsella, e quello orientale (perduti nel Settecento), per un totale di trentasei figure.

Procedendo nella lettura da sinistra verso destra a partire da sud ovest si trovano:

- Mosè, Giacobbe, Isacco, Abramo, Enoch ed Elia (sud-ovest);

- Baruc, Noè, Giosuè, Samuele, Eliseo e Simone “figlio di Onia" (sud);

- Gesù figlio di Iosedech, Zorobabel, Esdra, Neemia, Giuda Maccabeo e Matatia (sud-est);

- Salomone, David, Malachia, Zaccaria, Aggeo e Sofonia (nord-est);

- Abacuc, Nauma, Michea, Giona, Abdia e Amos (nord);

- Gioele, Osea, Ezechiele, Daniele, Geremia e Isaia (nord-ovest).

Questa teoria raffigura i santi del tempo veterotestamentario, che nel corso della loro esistenza terrena non ebbero accesso al tempo della salvezza, ma la prepararono e che qui, idealmente, assistono da scranni celesti alla liturgia e si accingono ad accogliere i battezzati.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta