Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Battistero

Maestranze toscane, Mosaici dei cori del matroneo

Autori
Maestro di San Gaggio (attr., Grifo di Tancredi?) - Maestro della Santa Cecilia (attr., Gaddo Gaddi?)
Data
1300-1310 ca.
Collocazione
Battistero di San Giovanni
Collocazione specifica
Matroneo, cori sud e est
Materia
Tessere pèolicrome in pasta vitrea, oro
Tecnica
Mosaico

Decorazione musiva di alcune porzioni del matroneo, eseguita dal Maestro di San Gaggio (Grifo di Tancredi?) e dal Maestro della Santa Cecilia (Gaddo Gaddi?) nei primi anni del XIV secolo. La decorazione a mosaico si trova nei tre coretti sopra la porta est e in quello sopra l’ingresso meridionale. Poiché il coretto sopra la porta settentrionale è privo di pitture, se ne deduce che il programma originario prevedesse la decorazione musiva dei due coretti sopra le porte sud e nord e dei tre coretti sopra quella ovest. La decorazione musiva è organizzata secondo il medesimo schema organizzativo in ciascuno dei coretti, sviluppandosi senza soluzione di continuità sulle tre pareti, sulla volta e sull’archetto della volta di questi ambienti architettonici, che si affacciano sull’interno tramite bifore. Anche l’organizzazione compositiva e iconografica si ripete in tutte le porzioni: sulle pareti d’imposta della volta e sulla volta ci sono clipei di girali vegetali contenenti figure a mezzo busto, sopra la bifora c’è un medaglione con una mezza figura tra grottesche, mentre sulla parete esterna della finestra ci sono figure intere di santi, e nello strombo delle stesse figurano o una serie di clipei o una coppia di santi affrontati. Ogni spazio è improntato su un diverso tema iconografico. Il coretto meridionale vede la presenza di figure maschili in abiti trecenteschi: eremiti, monaci, forse profeti, regnanti, insieme ai santi Andrea e Tommaso. Il coretto confinante con la parete nord-orientale è dedicato alle gerarchie angeliche, e insieme si trovano le figure intere dei santi Giacomo minore e Filippo. Il coretto centrale è dedicato a figure di Evangelisti: quattro medaglioni con il Tetramorfo si dispongono intorno all’Agnello mistico, mentre sopra la bifora campeggia un Cristo benedicente e intorno alla finestra si riconoscono i santi Pietro, Paolo, Zanobi e Reparata. Il terzo coretto è dedicato alle sante vergini: nei clipei della volta figurano i busti delle Sante Agnese, Margherita, Lucia e Caterina; mentre nella parete della finestra si trovano le figure dei santi Taddeo, Giovanni apostolo e Simone.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta