Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Battistero

Maestro lucchese (attr.), Mosaico con fantasie naturali (primo registro)

Informazioni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Autore
Maestro lucchese (attr.)
Data
1240 ca.
Collocazione
Battistero di San Giovanni
Collocazione originaria
Interno, volta, primo registro dall'alto
Materia
Tessere policrome di pasta vitrea, oro
Tecnica
Mosaico

Questa fascia è la più antica dei mosaici della volta e la tradizione vasariana la riferiva a due mosaicisti, il fiorentino Andrea Tafi e il greco Apollonio. Probabilmente è opera di un maestro lucchese del 1240 circa.

Questo registro  si distingue in due parti: al centro è una cornice ottagonale, con una corona vegetale di volute verdi e fiori colorati. Intorno, c'è una seconda fascia che assomiglia a una tenda tirata tra le colonne della fascia inferiore. Nel perimetro ci sono elementi a conchiglia, negli angoli si vedono vasi, dai quali germogliano volute vegetali. Al di sopra di questi elementi sono dei medaglioni, con teste umane. Sotto le volute sono raffigurate fontane dalla forma complessa, alle quali si abbeverano coppie di animali: cervi, pavoni, arieti, aironi.

Questa porzione della decorazione è puramente simbolica e raffigura il Creato nella sua interezza di piante, uomini e animali, come fu voluto da Dio all'inizio dei tempi, secondo il racconto della Bibbia nel libro della Genesi. Si presenta come un insieme armonico di tutte le creature, nella purezza incontaminata precedente al peccato di Adamo ed Eva. Le fontane a cui si abbeverano gli animali sono antichi simboli di Dio, quale fonte di vita eterna per le creature; ma sono anche riferimenti al fonte e all'acqua del Battesimo, tramite cui l'uomo si lava del peccato.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta