Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Battistero

Maestranze toscane, Mosaico del Giudizio Universale

Informazioni
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
29/06/1995
Informazioni
Autore
Centrica
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Data
31/07/2013
Informazioni
Autore
Scripta Maneant
Copyright
Opera di Santa Maria del Fiore
Autore
Maestranze toscane
Data
1260-1275 ca.
Collocazione
Battistero di San Giovanni
Collocazione specifica
Interno, volta, settori nord-ovest, nord e sud-ovest
Materia
Pasta vitrea policroma
Tecnica
Mosaico

La decorazione musiva dei tre spicchi occidentali della cupola raffigura il Giudizio Universale ed è attribuito a uno o più artisti dell’ambito di Jacopo di Meliore e di Coppo di Marcovaldo. Al centro è un titanico Cristo Giudice entro un clipeo di otto metri di diametro. Ai lati, nel settore superiore, campeggiano due schiere di angeli, una con le trombe del Giudizio e l’altra con i segni della Passione. Nei registri mediani sono raffigurati su scranni la Madonna da una parte e il Battista dall’altra, affiancati dai dodici apostoli e da dodici angeli, divisi in due gruppi. Cristo accoglie con la destra i salvati che nel registro inferiore dello spicchio sud-ovest attendono di ascendere nel Paradiso accolti nelle braccia dei patriarchi, mentre con la sinistra respinge i dannati, che sono inghiottiti da Satana nello stesso registro dello spicchio nord-ovest. Sotto i piedi di Cristo si vedono i sarcofagi aperti di coloro che stanno risorgendo tra angeli e demoni in attesa. Questo dettaglio richiamava i sepolcri un tempo visibili all'interno e all'esterno del Battistero, nell'antica grande area sacra cimiteriale, e rimandava alla speranza cristiana della risurrezione dei corpi. Il tema della risurrezione era collegato al rito del Battesimo: come il morto viene sepolto nel sepolcro, così ogni uomo nasce macchiato dal peccato di Adamo che condanna l'anima alla morte; e come dai sepolcri risorgeranno i giusti il giorno del Giudizio, così ogni fiorentino viene lavato dal peccato col rito del Battesimo, bagnandosi nell'acqua del fonte (un tempo al centro dell'edificio) e la sua anima rinasce in Cristo.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta