Gli archivi del sacro. Siena, Toscana
Seminario di formazione professionale; 25-29 settembre 2023
L’Università per Stranieri di Siena e l’Opera della Metropolitana di Siena hanno il piacere di annunciare il secondo seminario di formazione sugli archivi religiosi locali e sulla storia religiosa, seminario che si terrà dal 25 al 29 settembre 2023.
Lo scopo del seminario è quello di introdurre studenti e laureati magistrali, dottorandi e dottori di ricerca in storia e archivistica, nonché i professionisti del settore dei beni culturali, con particolare attenzione per archivisti e storici, alla conoscenza degli archivi ecclesiastici e a quelli delle comunità ebraiche. I partecipanti saranno introdotti allo studio della storia religiosa italiana, con particolare riferimento all’uso delle fonti, per le quali potranno godere di lezioni ed esercitazioni intese a raggiungere una migliore conoscenza e comprensione delle differenti tipologie delle fonti ecclesiastiche e di carattere religioso, così come di una loro più corretta contestualizzazione storica.
Il seminario si articolerà in lezioni mattutine sulla storia religiosa cattolica ed ebraica e sulle loro fonti. Particolare attenzione verrà dedicata alla tutela degli archivi ecclesiastici, al problema della conservazione e del restauro dei documenti e all’archivistica informatica applicata agli archivi del sacro; saranno inoltre previste esercitazioni sui documenti (lettura, comprensione e contesto archivistico), attuando uno scambio proficuo tra i corsisti e i docenti coinvolti, sia di ambito storico che archivistico. Inoltre, al fine di fornire esperienze mirate e utili alla conoscenza diretta con i documenti e gli archivi che li conservano.
Nel corso del seminario verranno visitati i seguenti archivi:
1) Archivio di Stato di Siena (Cinzia Cardinali); Archivio dell’Opera della Metropolitana di Siena (Marta Fabbrini)
2) Archivio Storico Diocesano di Arezzo (Riccardo Neri); Archivio della Fraternita dei Laici di Arezzo (Nicoletta Baldini)
3) Archivio Storico Arcivescovile di Firenze (mons. Gilberto Aranci); Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze (Lorenzo Fabbri)
4) Archivio Storico Diocesano di Pisa (Elisa Carrara); Archivio della Comunità ebraica di Pisa (Chiara Giannotti)
5) Archivio Storico Diocesano, sede di Massa (Paola Cervia); Archivio Storico Diocesano, sede di Pontremoli (Fabrizia Formaini)
Gli interessati sono tenuti ad inviare al seguente indirizzo: corsiOPA@unistrasi.it
1) un CV di una pagina
2) una breve lettera (non più di una pagina formato A4) in cui si specifica come la partecipazione al seminario migliorerà il loro ambito lavorativo-professionale e/o le loro ricerche.
L’indirizzo e-mail sopraindicato va utilizzato per ogni dubbio riguardo alle questioni amministrative, i costi del seminario e informazioni generali.
Costo del seminario (inclusivo delle lezioni mattutine e delle visite agli archivi): 316,00 €, comprendente marca da bollo per l’iscrizione. I costi dei pernottamenti saranno a carico dell’organizzazione del seminario, che ha riservato una struttura ricettiva all’uopo. Per i corsisti che decideranno di non usufruire di tale opportunità, i costi del soggiorno a Siena saranno a loro esclusivo carico.
Le iscrizioni saranno chiuse al momento del raggiungimento di almeno 12 partecipanti, si invita pertanto gli interessati a inviare la loro domanda di partecipazione quanto prima.
Scadenza per la presentazione delle domande: 31 luglio 2023.
Coordinamento scientifico e organizzativo: Daniele De Camillis (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia-Università per Stranieri di Siena); Michele Moramarco (Università per Stranieri di Siena), Maurizio Sangalli (Università per Stranieri di Siena).