Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • Eventi
  • Tutti gli eventi dell'Opera del Duomo di Firenze

Oltre l’azzurro. Il sogno di Brunelleschi

Dramma in musica ideato per i 600 anni della Cupola di Brunelleschi, con musica di Silvia Colasanti e testo di Maria Grazia Calandrone. Prima esecuzione mondiale

Si terrà lunedì 23 maggio, ore 21.15, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze la prima esecuzione mondiale di Oltre l’azzurro. Il sogno di Brunelleschi, la nuova partitura con la musica di Silvia Colasanti e il testo di Maria Grazia Calandrone che è stata appositamente ideata per celebrare i 600 anni dell’inizio della costruzione della cupola di Brunelleschi per la Cattedrale di Firenze. Commissionato dall’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze, secondo il progetto ideato e realizzato con la direzione artistica di Francesco Ermini Polacci, il dramma in musica Oltre l’azzurro. Il sogno di Brunelleschi era stato inizialmente programmato nel 2020, anno delle celebrazioni, ma le continue incertezze dovute al diffondersi la pandemia ne hanno ritardato l’esecuzione, che ora potrà aver finalmente luogo mantenendo tutte le caratteristiche artistiche del progetto originale. Così come intatto rimane lo spirito di collaborazione fra istituzioni che ne permetterà la realizzazione: l’esecuzione è affidata all’Orchestra Giovanile Italiana della Scuola di Musica di Fiesole e al direttore francese Pierre-André Valade, rinomato interprete del repertorio contemporaneo, che saranno affiancati dalle voci miste della Cappella Musicale della Cattedrale di Santa Maria del Fiore e da quelle bianche dei Pueri Cantores sotto la guida di Michele Manganelli, maestro di cappella della Cattedrale di Firenze. A impersonare Filippo Brunelleschi sarà Massimo Popolizio, attore di teatro, cinema e televisione fra i più noti di oggi; celebre doppiatore, ha dato la sua voce a Voldemort nella saga cinematografica di Harry Potter e a Tom Cruise in Eyes Wide Shut di Kubrick. In tv è stato tra i protagonisti della serie La stagione dei delitti per RaiDue, Il grande Torino, Il delitto di via Poma, Svegliati amore mio; per il grande schermo ha lavorato con i fratelli Taviani (Le affinità elettive), Michele Placido (Romanzo Criminale e Il grande sogno), Daniele Lucchetti (Mio fratello è figlio unico), Paolo Sorrentino (Il Divo e La grande bellezza), Mario Martone (Il giovane favoloso). Ha ricevuto il Nastro d’Argento per l’interpretazione di Giovanni Falcone in Era d’Estate.

 «Fin da quando abbiamo iniziato a buttare giù le prime idee del progetto, con Silvia Colsanti ci siamo immaginati Filippo Brunelleschi in punto di morte, che ripercorreva con la mente tutte le vicende, le difficoltà, le incomprensioni, le soluzioni che lo avevano portato all’ideazione e alla realizzazione della cupola», racconta il direttore artistico Francesco Ermini Polacci. «Un Brunelleschi colto nella sua storica realtà umana, figura del Rinascimento; l’artista, libero di creare, che convive con l’artigiano e le regole che empiricamente si dà, ma non solo: il suo pensiero si nutre necessariamente di quella dimensione spirituale e sacra che l’epoca portava in sé e con sé».

 «Protagonista di Oltre l’azzurro è lo stesso Brunelleschi morente, voce recitante di un’azione drammatica che incastona la parola nella musica», racconta Silvia Colasanti, fra le personalità più significative del panorama musicale di oggi. «Brunelleschi rivive nella sua mente l’episodio della costruzione della cupola anche attraverso la testimonianza potente e vera della voce di chi vi lavorò, come gli operai, personificati musicalmente da un coro maschile. Ma le sue considerazioni sull’arte e i suoi ricordi trovano un interlocutore immaginario e assai importante nella figura della vergine Maria, prima ispiratrice della cupola: una voce polifonica resa musicalmente da un coro femminile, che accompagnerà Brunelleschi alla morte con gli angeli, rappresentati da un coro di bambini». Una partitura dal passo incalzante, «con l’orchestra che amplifica e commenta il racconto di Brunelleschi, anche ricorrendo all’uso di materiali concreti, come la carta, il legno, il ferro, organizzati ritmicamente in una trasfigurazione musicale dell’utopia della costruzione che si trasforma in realtà». Il linguaggio musicale di Silvia Colasanti rielabora anche alcuni vocaboli musicali dell’epoca, inserendoli in nuovi contesti timbrici e formali, facendo riaffiorare anche reminiscenze del mottetto Nuper rosarum flores che, com’è noto, Guillaume Dufay compose per la consacrazione della Cattedrale di Santa Maria del Fiore nel 1436.

 «Utilizzare quello che già naturalmente esiste – la gravità – come forza di coesione: questo il colpo di genio, l’illuminazione» di Brunelleschi, nelle parole di Maria Grazia Calandrone, nota poetessa, scrittrice e drammaturga. «Impastare la natura alla pietra, utilizzare l’arte vivente della natura rendendola umana, facendola coesistere con l’arte umana. Noi contemporanei assistiamo ancora, in ogni momento, a un lavorio di forze che sostiene una struttura immaginata da un uomo che ha avuto un sogno tanti secoli fa. Anzi, l’ispirazione di mettere in equilibrio visibile e invisibile al fine di onorare la spiritualità intrinseca all’esistente». 

Manifesto Oltre Azzurro

 INFO

 Silvia Colasanti

Silvia Colasanti (1975), formatasi con Azio Corghi e Fabio Vacchi, è presente con le proprie composizioni nelle principali istituzioni musicali internazionali. Di fondamentale importanza per la costruzione della sua poetica, tra gusto “materico” del suono, forte lirismo e ricchezza di registri, la collaborazione con solisti e direttori di calibro internazionale, quali Vladimir Jurovski, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo, David Geringas, Nathalie Dessay, Massimo Quarta, Enrico Bronzi. Ha scritto per il teatro il melologo Orfeo. Flebile queritur lyra, interpretato da Maddalena Crippa, L’angelo del Liponard. Un delirio amoroso, interpretato da Sandro Lombardi, Faust, tragedia soggettiva in musica su testo di Fernando Pessoa, commissionato e rappresentato all’Accademia Chigiana di Siena da Ferdinando Bruni per la regia di Francesco Frongia, La Metamorfosi, su libretto tratto dall’omonimo racconto di Franz Kafka e regia di Pier Luigi Pier’Alli, commissionata dal Maggio Musicale Fiorentino. Il 27 gennaio 2017, nella Giornata della Memoria, è stato eseguito Le imperdonabili, ispirato alla figura di Etty Hillesum su testo di Guido Barbieri e regia di Alessio Pizzech. Nel 2016 debutta in prima assoluta al Festival dei 2Mondi di Spoleto Tre Risvegli, su testo di Patrizia Cavalli, per la regia di Mario Martone, protagonista Alba Rohrwacher. Nel 2017 torna a Spoleto con Requiem. Stringeranno nei pugni una cometa, Oratorio per soli, coro e orchestra, in memoria delle vittime del terremoto del Centro Italia, commissionato dal Festival di Spoleto, su testi di Mariangela Gualtieri. Il lavoro sarà ripreso in diverse istituzioni nel 2020 e ne è stato pubblicato un cd (Dynamic). Nel 2017 ha presentato al Teatro Comunale di Bologna un nuovo lavoro per violoncello e archi scritto per David Geringas. Nel 2018 e nel 2019 ha inaugurato il Festival di Spoleto presentando l’opera Proserpine, su dramma di Mary Shelley, adattamento di Réné De Ceccatty e Giorgio Ferrara, regia di Giorgio Ferrara, e l’opera Minotauro, su testo di Réné De Ceccatty e Giorgio Ferrara, tratto dall’omonimo racconto di Dürrenmatt, sempre per la regia di Giorgio Ferrara. Da questo lavoro sarà tratto un melologo in tournée in Francia che si concluderà alla Philarmonie di Parigi nel 2020. Sempre nel 2020 è prevista l’incisione dei suoi Quartetti per archi da parte del Quartetto Noûs. Nel 2013 vince lo European Composer Award (Berlino), è nominata dal Presidente della Repubblica Napolitano Cavaliere della Repubblica, nel 2017 è nominata dal Presidente della Repubblica Mattarella Ufficiale della Repubblica. Le sue opere sono pubblicate da Casa Ricordi.

 Maria Grazia Calandrone

Maria Grazia Calandrone è poetessa, scrittrice, drammaturga, autrice e conduttrice Rai e regista di videoreportage per «Corriere TV». Tiene laboratori di poesia in scuole pubbliche e carceri. Premi Montale, Pasolini, Europa, Dessì e Napoli. I suoi ultimi libri sono Gli Scomparsi – storie da «Chi l’ha visto?» (2016), Il bene morale (2017), Giardino della gioia (Mondadori 2019), Fossils (Ireland 2018), Sèrie Fòssil (Ibiza 2019) e La luce del giorno (Damasco 2020). Esegue videoconcerti di poesia.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti: eventi@duomo.firenze.it 

É obbligatorio indossare la mascherina FFP2

Informazioni

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Lunedì 23 maggio 2022, ore 21.00

Oltre l’azzurro. Il sogno di Brunelleschi: con musica di Silvia Colasanti e testo di Maria Grazia Calandrone 

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti: eventi@duomo.firenze.it.

É obbligatorio indossare la mascherina FFP2.

Concerti

Galleria immagini

Silvia Colasanti
Massimo Popolizio (c) Stefano Cioffi
Manifesto Oltre Azzurro

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta