Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • Eventi
  • Tutti gli eventi dell'Opera del Duomo di Firenze

La vocazione teologica degli artisti

Simposio internazionale

Il 26 maggio, a Firenze, presso il Centro di Arte e Cultura dell’Opera del Duomo, Pza. San Giovanni 7, si svolgerà una giornata di studi sul ruolo dei pittori, scultori e architetti nella comunicazione del Divino: La vocazione teologica degli artisti. Si tratta della terza tappa del simposio internazionale “Le Arti e l’ecumenismo: 1517-2017”, organizzato nell’occasione del V centenario della Riforma Protestante (www.artsandecumenism.org): Martin Lutero infatti affisse le sue 95 tesi ­ alla porta della cappella del castello di Wittenberg nel 1517.

La giornata fiorentina -introdotta il pomeriggio del 25 maggio con una conferenza di Mons. Timothy Verdon all’Ospedale degli Innocenti, sul breve passaggio di Lutero a Firenze nel 1510 -, ricostruirà la concezione cattolica dell’arte, dalla pittura bizantina alla ‘rivoluzione realista’ di Arnolfo di Cambio e Giotto, al Rinascimento e all’epoca contemporanea. Precedenti giornate di studio a Parigi e Strasburgo avranno già parlato del ruolo dello Spirito Santo nell’ispirazione artistica e del rifiuto delle arti visive da parte dei riformatori del XVI secolo. A ottobre poi, in due diverse sedi USA si parlerà dell’accoglienza degli approcci cattolico e protestante nella nuova, più duttile, cultura americana.

L’evento a cinque tappe è promosso dallo statunitense Mount Tabor Ecumenical Centre for Art and Spirituality (Barga, LU), incollaborazione con facoltà teologiche e universitarie europee e americane: l’Institut Catholique de Paris, la Faculté de Théologie Protestante dell’Université de Strasbourg, l’Opera di Santa Maria del Fiore (Firenze) insieme alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, il YaleUniversity Institute for Sacred Music, New Haven (CT) e la Community of Jesus, un monastero ecumenico di tradizione benedettina, a Orleans (MA). Alla tappa fiorentina si abbina anche la mostra Spirito Creatore: una installatione realizzata da Susan Kanaga, americana e protestante, e Filippo Rossi , italiano e cattolico nello spazio espositivo del Museo dell’Opera del Duomo.

Le tappe del simposio sono: 

Parigi: 12-13 maggio (https://colloqueista2017.eventbrite.fr); Strasburgo: 19-20 maggio (patricia.carbenier@unistra.fr); Firenze: 25-26-27 maggio (comunicazione@operaduomo.firenze.it); New Haven, Connecticut: 20-21 ottobre (ismevents@yale.edu); Orleans, Massachusetts: 27-28-29 ottobre (info@mounttabor.org); 

Informazioni

25 - 26 - 27 Maggio 2017 Centro di Arte e Cultura dell’Opera del Duomo, Pza. San Giovanni 7, Firenze

Le tappe del simposio: 

Paris: 12-13 maggio 2017

Strasbourg: 19-20 maggio 2017

Firenze: 25-26-27 maggio 2017

New Haven, Connecticut: 20-21 ottobre 2017

Orleans, Massachusetts: 27-28-29 ottobre 2017

Convegni
  • Programma completo

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta