Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • Eventi
  • Tutti gli eventi dell'Opera del Duomo di Firenze

I cantieri pubblici dopo la Peste nera

Lavoro, accountability e impatto sociale (secoli XIV-XV)

L'Università di Firenze (Dipartimenti SAGAS e DISEI) e l'Opera di Santa Maria del Fiore organizzano il convegno I cantieri pubblici dopo la Peste nera. Lavoro, accountability e impatto sociale (secoli XIV-XV), che si terrà il 4 marzo 2024 presso la Sala Brunelleschi dell'Antica Canonica di San Giovanni (Piazza San Giovanni, 7). L'incontro è l'evento conclusivo del progetto di ricerca Lavoro, accountability e impatto sociale nei cantieri pubblici in età preindustriale: il caso dell’Opera di Santa Maria del Fiore nel Trecento, diretto da Pierluigi Terenzi e Marco Bellucci presso l’Ateneo, con la collaborazione dell'Opera di Santa Maria del Fiore e del suo Archivio Storico.

Durante la giornata, i membri del progetto esporranno i risultati della ricerca sui lavoranti e sulla gestione del lavoro nella costruzione della cattedrale di Santa Maria del Fiore nel Trecento. A seguire, studiosi esperti di storia del lavoro edile nel medioevo parleranno di altri cantieri italiani del tempo: il duomo di Milano e quello di Orvieto, i cantieri papali e quelli dei principi piemontesi.

L'obiettivo principale del confronto è rispondere a quesiti che ci interessano ancora oggi: quali strategie consentirono di superare i periodi di crisi profonda - epidemie, carestie, guerre - per portare a compimento grandi opere come cattedrali e rocche? Quale fu il contributo dei lavoranti e della società a queste iniziative di successo? E quali impatti ebbero i grandi cantieri sulla società stessa, sul piano del lavoro ma anche dell'identità collettiva e della resilienza?

Queste e altre questioni saranno al centro di una riflessione che il progetto vuole condividere con la cittadinanza, che è invitata a partecipare o a seguire l'evento in streaming. 

NESSUNA PRENOTAZIONE RICHIESTA, INGRESSO LIBERO.

manifesto

Informazioni

Antica Canonica di San Giovanni, Piazza San Giovanni, n. 7

4 marzo 2024, ore 10:00 

Evento trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube di Opera di Santa Maria del Fiore

Sito web del progetto: https://www.lasi.unifi.it/  

NESSUNA PRENOTAZIONE RICHIESTA, INGRESSO LIBERO.

Convegni
  • Scarica il Programma

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta