Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • Eventi
  • Tutti gli eventi dell'Opera del Duomo di Firenze

Fabbricatori di Pace

Don Facibeni, Dalla Costa, La Pira: parole contro ogni guerra

La lettura propone un messaggio di pace, un’invocazione a fermare ogni guerra e ogni violenza, attraverso la storia e le parole di tre “giganti” della Chiesa fiorentina del Novecento, i Venerabili Giulio Facibeni, Elia Dalla Costa, Giorgio La Pira.

Si parte dall’esperienza di cappellano militare di Don Facibeni nella Prima Guerra Mondiale, che portò alla nascita dell’Opera Madonnina del Grappa. A questo si lega la vicinanza del cardinale Elia Dalla Costa, allora Arciprete di Schio, a tanti suoi giovani parrocchiani al fronte: dall’aver conosciuto l’orrore della guerra nascono le parole forti di condanna di ogni violenza pronunciate, come Arcivescovo di Firenze, durante la Seconda Guerra Mondiale.

Una condanna della guerra che in quegli anni trova eco nel pensiero di un giovane professore, Giorgio La Pira. Ed è da queste radici che si sviluppa, negli anni Cinquanta e Sessanta, l’impegno del “sindaco santo” per la pace e la sua insistenza sul “sentiero di Isaia”: trasformare le spese militari in spese contro la povertà. Il titolo, «fabbricatori di pace», è tratto da un’omelia del cardinale Dalla Costa.

La lettura sarà eseguita dal Direttore Pietro Bartolini e dagli attori dell’Accademia Teatrale di Firenze, e sarà accompagnata dalla proiezione di foto e video. A intervallare le varie parti della lettura, saranno eseguiti brani di Johann Sebastian Bach a cura degli allievi di violino e violoncello del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. I testi sono a cura di Riccardo Bigi, giornalista di Toscana Oggi.

LOCANDINA_1080x1350_DEF

Informazioni

Cattedrale, Cappella della Madonna

Regia di Pietro Bartolini 

Testi a cura di Riccardo Bigi 

Iniziative speciali

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta