Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • Eventi

Altissima Luce Laudario da Cortona

L’Opera di Santa Maria del Fiore torna ad offrire alla città di Firenze un altro importante appuntamento: il concerto “Altissima Luce” di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura.

Ad ingresso gratuito e su prenotazione, il concerto si terrà in Duomo il prossimo 26 ottobre dalle ore 21.00 ed è organizzato e realizzato grazie al sostegno dell’Opera di Santa Maria del Fiore con la produzione e direzione artistica di Musicus Concentus in occasione del cinquantennale dell'Associazione.

Dopo varie esecuzioni dal vivo - la prima nel 2016 nella Basilica di S. Pietro a Perugia - il progetto di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura, ispirato al Laudario di Cortona, arriva per la prima volta a Firenze. I due artisti hanno scelto 12 laudi delle 47 che compongono il volume (di cui 46 con testo e musica sulla prima strofa e una, la n° 5, solo con il testo) rileggendole nella loro inimitabile chiave jazz, in quartetto con Michele Rabbia e Marco Bardoscia, supportati dalla nuova Orchestra da Camera di Perugia e dal gruppo vocale Armoniosoincanto.

Il Laudario di Cortona, conservato nella biblioteca comunale della città toscana, è un testo della seconda metà del XIII secolo ed è il più antico esempio di composizione in musica su testo in italiano volgare. Contiene canti devozionali che venivano diffusi dalle confraternite laicali per stimolare la fede del popolo. L’importanza del manoscritto 91 di Cortona sta nel suo contenuto: brani monodici di devozione mariana, riferimenti al francescanesimo, testi di funzione morale, riferimenti al calendario liturgico e ad altri santi. La devozione alla vergine ricopre gran parte del laudario: in tutta l’Europa del XIII secolo è diffusa l’esigenza di produrre opere letterarie e musicali dedicate specificatamente al culto mariano.

ALTISSIMA LUCE, il Laudario di Cortona secondo Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura, arrangiamenti originali di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura liberamente ispirati al Laudario di Cortona – Paolo Fresu, tromba, flicorno, effetti; Daniele di Bonaventura, bandoneon, effetti; Marco Bardoscia, contrabbasso; Michele Rabbia, percussioni, laptop; Orchestra da Camera di Perugia; Gruppo Vocale Armoniosoincanto

Informazioni

26 ottobre 2022 ore 21.00 Cattedrale di Firenze
Concerti

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta