Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • Eventi

"...che stia nella loggia". Leonardo, il David, l'Opera del Duomo

Mostra

Per il cinquecentenario della morte di Leonardo il Museo dell’Opera del Duomo espone il verbale della commissione che nel 1504 fu riunita per scegliere il luogo più adatto alla collocazione del David di Michelangelo. Nel novero nutrito dei maestri eccellenti convocati c’era appunto Leonardo, allora poco più che cinquantenne. La piccola mostra è stata allestita nella sala che il Museo dell’Opera ha interamente votato alla Pietà di Michelangelo, giacché di lui è la statua oggetto del dibattito registrato nel verbale conservato nell’Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, ma soprattutto perché Michelangelo lavorò al David proprio nelle stanze dov’è dislocato il museo attuale. 

Con questa piccola impresa, non ho inteso – com’è da sempre mio costume – secondare l’abusata mitologia di due nomi grandi. Ho pensato, piuttosto, fosse il caso d’offrire alla riflessione comune un’immagine vivida di Firenze nel decennio d’esordio del Cinquecento, al tempo cioè del governo della Repubblica di Pier Soderini (1502-1512). Tempo d’irripetibili dignità e fierezza. Tempo tuttora esemplare per la città.

Antonio Natali

VISITA GUIDATA TEMATICA (esclusiva per i residenti a Firenze e provincia): venerdì, sabato e domenica

L’obbiettivo è quello di visitare la mostra nella Sala della Pietà e di raccontare ai visitatori quanto accaduto in rapporto allo spostamento del David e il verbale della riunione del 25 gennaio 1504. Si specificherà che il motivo della mostra è collegato non soltanto al David e a Michelangelo, ma soprattutto alla figura di Leonardo da Vinci, che quest’anno viene celebrata nel mondo in occasione del quinto centenario della sua morte. Per tanto, si tratterà di un approccio inusuale al David, osservato da una prospettiva diversa ma molto interessante, e di un’opportunità per legare la figura di Leonardo all’Opera del Duomo.

Informazioni

11 settembre - 3 novembre 2019 Museo dell'Opera del Duomo, Tribuna di Michelangelo

Visita guidata tematica (esclusiva per i residenti a Firenze e provincia): venerdì, sabato e domenica

Costo: 6 euro a persona (pagamento direttamente alla cassa). Prenotazione non obbligatoria fino a esaurimento posti.  

Orari: venerdì e sabato ore 17:00 e 18:00 (due tour); domenica ore 10:00 e 11:00 – ore 17:00 e 18:00 (quattro tour).

Mostre

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta