Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • Eventi

Pellegrini di speranza

Il ciclo di conferenze, a cura di Antonio Natali, all'Antica Canonica di San Giovanni

In occasione del Giubileo 2025 indetto da Papa Francesco e intitolato "Pellegrini di speranza", l'Opera di Santa Maria del Fiore ha organizzato un ciclo di sette incontri per riflettere su due temi fondamentali: il pellegrinaggio, simbolo del nostro cammino spirituale; e la speranza, intesa come virtù cristiana che guarda oltre l’immanente.

Il ciclo, il cui primo appuntamento è previsto il prossimo 25 marzo con Monsignor Rino Fisichella, responsabile dell’Anno Santo, offrirà un’opportunità unica di esplorare questi concetti da diverse prospettive, attraverso contributi che spaziano tra discipline e angolazioni differenti. Un’occasione da non perdere per approfondire il significato di questo Giubileo e della speranza che lo accompagna.

 

PROGRAMMA 

  • 25 marzo: Mons. Rino Fisichella – La Speranza non delude
  • 8 aprile: Sergio Givone – Che cosa possiamo sperare?
  • 29 aprile: Antonio Natali – Turisti e pellegrini
  • 13 maggio: Enrica Neri – Firenze 1300. Potere e speranza in Santa Maria del Fiore al tempo del primo Giubileo
  • 27 maggio: Andrea Baldinotti – Viaggi e miraggi. Medioevo in cammino nel cinema italiano
  • 10 giugno: Isabella Gagliardi – Il Giubileo cristiano: le origini
  • 17 giugno: Alessandro Andreini – Un pellegrinaggio al centro del cuore. Rileggendo il progetto di vita della Certosa

 

Tutti gli incontri si terranno di martedì alle ore 17.00 presso l’Antica Canonica di San Giovanni (piazza San Giovanni 7, Firenze). 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Opa Conferenze 1080x1350 WEB

Informazioni

Antica Canonica di San Giovanni, Piazza San Giovanni, n. 7

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

  • Scarica la brochure

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta