
Organizza la tua visita
Organizza la tua visita ai monumenti di Piazza del Duomo, a Firenze
Piazza del Duomo a Firenze rappresenta un epicentro di arte, storia, fede e architettura, un luogo dove la maestosità della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, l'ingegno della Cupola del Brunelleschi, l'eleganza del Campanile di Giotto, la sacralità del Battistero di San Giovanni, la storia di Santa Reparata e la ricchezza e l’innovazione del Museo dell'Opera del Duomo si fondono in un'esperienza indimenticabile. Questa guida è pensata per i visitatori autonomi, desiderosi di esplorare in piena libertà questi monumenti, fornendo tutte le informazioni necessarie per pianificare la propria visita.
Il tuo Pass: come acquistare i biglietti online
Per accedere ai monumenti di Piazza del Duomo, esclusa la Cattedrale, è necessario munirsi di un biglietto. L'Opera di Santa Maria del Fiore offre diverse tipologie di Pass pensati per soddisfare le varie esigenze dei visitatori. Tra questi, il Brunelleschi Pass si configura come l'opzione più completa per chi desidera visitare tutti i monumenti menzionati: la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero, il Museo dell'Opera del Duomo e l'antica basilica di Santa Reparata. Esistono anche il Giotto Pass, che include l'accesso al Campanile, al Battistero, al Museo e a Santa Reparata, ma non alla Cupola, e il Ghiberti Pass, che permette la visita al Battistero, al Museo e a Santa Reparata.
L'acquisto dei biglietti può essere effettuato comodamente online attraverso il sito web ufficiale dell'Opera di Santa Maria del Fiore qui: https://tickets.duomo.firenze.it
La procedura è semplice:
Registrazione: Accedi al sito e procedi con la registrazione, creando un account con un indirizzo email valido che dovrai validare alla ricezione di un link OTP che ti verrà inviato via email.
Selezione del Pass: Scegli il tuo Pass: Brunelleschi, Giotto o Ghiberti, tra le opzioni disponibili.
Scelta della Data: Seleziona la data in cui intendi effettuare la visita. È particolarmente importante indicare correttamente la data, poiché questa determinerà l'inizio della validità del tuo pass (3 giorni di calendario).
Prenotazione della Fascia Oraria: Un passaggio cruciale è la selezione della fascia oraria per la salita alla Cupola del Brunelleschi. Questa prenotazione è obbligatoria e inclusa nel costo del Brunelleschi Pass. La stessa modalità va applicata al Giotto Pass con uno slot orario per salire sul Campanile, e al Ghiberti Pass con uno slot orario per visitare la cripta di Santa Reparata. L'orario di ingresso al monumento selezionato è l'inizio della fascia oraria (ad es. slot 09:00-09:45, devo obbligatoriamente accedere alle ore 09:00).
Pagamento: Completa l'acquisto seguendo le istruzioni per il pagamento online. Ti verrà richiesta una conferma di pagamento.
Ricezione del Pass: Una volta completato il pagamento, riceverai un'email con il tuo Pass in allegato all'indirizzo email registrato sul webshop.
È fondamentale sottolineare che l'Opera di Santa Maria del Fiore raccomanda vivamente di acquistare i biglietti esclusivamente attraverso i canali ufficiali per garantire un'esperienza autentica e sicura, mettendo in guardia contro l'acquisto da rivenditori non autorizzati.
Il Brunelleschi Pass ha una validità di 3 giorni di calendario a partire dalla data selezionata per la visita alla Cupola. Durante questo periodo, è possibile accedere a ciascun monumento incluso nel pass una sola volta. Questa validità di più giorni offre una flessibilità nella pianificazione delle visite, permettendo di distribuire l'esplorazione dei diversi siti, ad eccezione della Cupola per la quale è necessario rispettare la fascia oraria prenotata. Le stesse regole si applicano al Giotto Pass (con slot orario di salita obbligatorio e non modificabile per il Campanile) e al Ghiberti Pass (con slot orario di visita obbligatorio e non modificabile per la cripta di Santa Reparata).
La prenotazione dello slot orario per la salita alla Cupola del Brunelleschi è un passaggio imprescindibile. Senza una prenotazione, anche in possesso di un valido Brunelleschi Pass, l'accesso alla Cupola non sarà consentito. La fascia oraria scelta al momento dell'acquisto non potrà essere modificata o cancellata. Queste stesse regole si applicano al Giotto Pass e al Ghiberti Pass nei rispettivi monumenti da prenotare (rispettivamente Campanile e Santa Reparata).
Itinerario dettagliato: alla scoperta dei monumenti
Una volta acquistato il tuo Pass e prenotata la fascia oraria per il monumento corrispondente, puoi iniziare a pianificare il tuo itinerario alla scoperta dei monumenti di Piazza del Duomo, a seconda del biglietto scelto.
Salita alla Cupola del Brunelleschi (Brunelleschi Pass)
L'ingresso per la salita alla maestosa Cupola del Brunelleschi si trova sul lato nord della Cattedrale, chiamato "Porta della Mandorla".
Gli orari di apertura variano a seconda del giorno della settimana, ma generalmente è possibile accedere dalle 8:15 alle 18:45 nei giorni feriali, dalle 8:15 alle 16:30 il sabato e dalle 12:45 alle 16:30 la domenica e nei festivi religiosi. Tieni presente che per raggiungere la cima dovrai affrontare una salita di ben 463 gradini e non è disponibile alcun ascensore. Proprio per la natura impegnativa della salita, è fortemente sconsigliata a persone con problemi cardiaci, vertigini, claustrofobia e alle donne in gravidanza. I minori di 18 anni non possono effettuare la salita se non accompagnati da un adulto. La durata consigliata per la visita, comprensiva di salita, è di circa 45 minuti. Prima di accedere, è obbligatorio depositare valigie, zaini e borse di medie e grandi dimensioni presso il deposito bagagli situato in Piazza Duomo n. 38/r. A partire dal 1° marzo 2025, per accedere alla salita è necessario presentare un documento d'identità insieme al biglietto nominativo. Questa regola è stata introdotta per motivi di sicurezza e controllo degli accessi e per scoraggiare fenomeni di rivendita a terzi.
Salita al Campanile di Giotto
L'ingresso al Campanile di Giotto si trova sul retro della torre ed è accessibile presentando il Brunelleschi Pass o il Giotto Pass. Gli orari di apertura sono dalle 8:15 alle 18:45, tutti i giorni. Anche in questo caso, la salita richiede di superare 414 gradini senza la possibilità di utilizzare un ascensore. Pertanto la salita è sconsigliata a persone con problemi cardiaci, vertigini, claustrofobia e donne in gravidanza, e i minori di 18 anni non possono accedervi senza la supervisione di un adulto. La durata consigliata per la visita è di circa 45 minuti. Come per la Cupola, anche per il Campanile è necessario depositare valigie, zaini e borse di medie e grandi dimensioni nel deposito bagagli prima dell'ingresso.
Visita al Battistero di San Giovanni
L'ingresso al Battistero di San Giovanni si trova sul lato nord, dalla Porta Nord che si affaccia su Via Martelli. Gli orari di apertura sono dalle 8:30 alle 19:30 tutti i giorni, con una chiusura anticipata alle 13:30 la prima domenica del mese. È importante sapere che i mosaici della volta del Battistero sono attualmente sottoposti a lavori di restauro e non sono visibili da terra. La durata consigliata per la visita è di circa 30 minuti. Trattandosi di un luogo di culto, è richiesto un abbigliamento appropriato: non sono ammessi visitatori con gambe e spalle scoperte. I lavori di restauro in corso sui mosaici potrebbero influenzare l'esperienza di visita ed è quindi utile esserne consapevoli in anticipo.
Visita alla Cripta di Santa Reparata
L'accesso alla Cripta di Santa Reparata avviene dall'interno della Cattedrale. Una scala situata tra la prima e la seconda colonna sulla destra della navata centrale conduce ai resti dell'antica basilica. L'ingresso si trova sul lato sud del Duomo, a fianco dell'ingresso del Campanile. Gli orari di apertura sono dalle 10:15 alle 16:00 dal lunedì al sabato e dalle 13:30 alle 16:00 la domenica. La durata consigliata per la visita è di circa 30 minuti. Il fatto che l'ingresso alla Cripta si trovi all'interno della Cattedrale, la cui visita è gratuita, permette di combinare facilmente le due visite.
Visita al Museo dell'Opera del Duomo
L'ingresso al Museo dell'Opera del Duomo si trova in Piazza del Duomo, al numero 9. Gli orari di apertura sono dalle 8:30 alle 19:00 tutti i giorni. La durata consigliata per la visita è di circa 90 minuti. Ricorda che il museo è chiuso al pubblico ogni primo martedì del mese per lavori di manutenzione. Questa chiusura periodica richiede di verificare le date del proprio viaggio per evitare inconvenienti.
Informazioni utili per la visita: tempi, costi, regole essenziali
Per aiutarti a pianificare al meglio la tua visita, ecco una sintesi degli orari di apertura e dei costi dei biglietti:
Monumento | Orari di apertura | Note |
Cupola di Brunelleschi | Lunedì-Venerdì: 8:15-18:45; Sabato: 8:15 -16:30; Domenica: 12:45-16:30 | Ingresso dalla Porta della Mandorla (lato Nord del Duomo). Lo slot di salita è obbligatorio, non modificabile né cancellabile. Il biglietto è nominativo e verrà richiesto un documento d'identità all'entrata della Cupola. |
Campanile | Tutti i giorni: 8:15-18:45 | La prenotazione di uno slot orario di salita è obbligatoria per il Giotto Pass; NON è necessaria per i possessori di Brunelleschi Pass (l'entrata è garantita nei 3 giorni di validità del biglietto) |
Battistero | Tutti i giorni: 8:30-19:30 | Chiusura anticipata la prima domenica di ogni mese alle ore 13:30. |
Museo dell'Opera del Duomo | Tutti i giorni: 8:30-19:00 | Chiuso ogni primo martedì del mese. Ascensori e servizi igienici disponibili all'interno. |
Cripta di Santa Reparata | Lunedì-Sabato: 10:15-16:00; Domenica: 13:30-16:00 | L'accesso alla Cripta avviene da una scalinata all'interno del Duomo; L'entrata è dal lato Sud del Duomo ("Porta del Campanile"). |
Cattedrale | Lunedì-Sabato: 10:15-15:45 | Chiusa ogni Domenica e nelle festività religiose. Ingresso libero, nessun biglietti o prenotazione richiesti. I possessori di biglietti devono entrare dalla Porta del Campanile (ingresso cripta); i visitatori SENZA biglietto devono accedere dalla porta sulla facciata della Cattedrale. E' richiesto un abbigliamento consono: visitatori con spalle e gambe scoperte non saranno ammessi. |
Tabella riassuntiva delle tariffe dei Pass:
BIGLIETTI/PASS | INTERO | RIDOTTO (7-14 ANNI) | BAMBINI (0-6 ANNI) | MONUMENTI INCLUSI |
Brunelleschi Pass | 30€ | 12€ | 0€ | Cupola, Campanile, Battistero, Museo, Santa Reparata |
Giotto Pass | 20€ | 7€ | 0€ | Campanile, Battistero, Museo, Santa Reparata |
Ghiberti Pass | 15€ | 5€ | 0€ | Battistero, Museo, Santa Reparata |
Oltre a questi dettagli, è importante essere a conoscenza dei regolamenti generali per l'accesso ai monumenti. Per tutti i luoghi di culto (Cattedrale, Battistero, Cripta) è richiesto un codice di abbigliamento che preveda la copertura di spalle e ginocchia. Si raccomanda di evitare indumenti scollati, canottiere, pantaloncini corti, minigonne, cappelli all'interno, e i sandali potrebbero non essere ammessi. Prima di accedere ai monumenti, è obbligatorio utilizzare il deposito bagagli situato in Piazza Duomo n. 38/r per borse, zaini e valigie di medie e grandi dimensioni. La fotografia è consentita all'interno, ma senza l'uso di flash, treppiedi o bastoni per selfie.
Per quanto riguarda l'accessibilità, è possibile richiedere l'ingresso gratuito per le persone con disabilità e per un accompagnatore, previa presentazione di un documento di certificazione, scrivendo all'indirizzo email accessibilita@duomo.firenze.it , o contattando la biglietteria in Piazza San Giovanni 7. Tuttavia, la salita alla Cupola e al Campanile non è accessibile a persone con mobilità ridotta a causa del numero elevato di gradini e dell'assenza di ascensore. Il Museo dell'Opera del Duomo è accessibile tramite ascensore.
Vivi la Storia e l'Arte di Firenze in prima persona
I monumenti di Piazza del Duomo a Firenze rappresentano un patrimonio inestimabile di storia, arte, fede e cultura. La loro maestosità e la loro bellezza testimoniano l'ingegno e la creatività dell'uomo nel corso dei secoli. Con queste informazioni dettagliate, sei pronto per organizzare la tua visita e per immergerti nella magnificenza di questo luogo iconico. Goditi ogni momento della tua esperienza. Ti aspettiamo!