Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Biglietti
  • Orari
  • Eventi
  • Ricerca
  • Eng
  • I monumenti
  • Visite e Scolaresche
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Collezioni
  • Biglietti
  • News
  • Archivio storico
  • Progetti per l’accessibilità
  • Opera Magazine
  • Utilizzo delle immagini
  • Cappella musicale
  • Podcast
  • Ufficio Vendite
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Credits
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cupola di Brunelleschi
Cupola di Brunelleschi
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto
Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Santa Reparata
Santa Reparata
Terrazze della Cattedrale
Terrazze della Cattedrale
  • Home
  • I monumenti
  • Battistero

Giuseppe Castellucci, Altare maggiore

Informazioni
Autore
Cosimo Panini
Data
07/03/2019
Informazioni
Autore
Cosimo Panini
Data
07/03/2019
Informazioni
Autore
Cosimo Panini
Data
07/03/2019
Informazioni
Autore
Cosimo Panini
Data
07/03/2019
Autori
Giuseppe Castellucci - Maestranze fiorentine
Data
1128? (1912)
Collocazione
Battistero di San Giovanni
Collocazione specifica
Interno, lato ovest, scarsella
Materia
Marmo bianco, marmo verde
Tecnica
Modanatura, scultura, intarsio
Dimensioni
Altezza: 116 cm; Larghezza: 233 cm;
Schede di catalogo
Altare romanico del Battistero rimontato da Castellucci

L’altare è una ricostruzione del XX secolo dell’antico altare medievale, realizzata con parti originali del terzo decennio del XII secolo, sulla base di una memoria grafica del XVIII secolo. La collocazione dell’altare nella zona presbiteriale, all’interno del perimetro della scarsella del Battistero, corrisponde probabilmente a quella originaria. 

L’originale altare del Battistero, risalente al Duecento, fu demolito nel 1731 per far posto al monumentale arredo in stile tardo barocco scolpito da Girolamo Ticciati. Quando nel 1912 si decise di smantellare questa decorazione (attualmente conservata nel Museo dell’Opera del Duomo) per ripristinare l’aspetto originario di quest’area Giuseppe Castellucci, architetto dell’Opera di Santa Maria del Fiore, elaborò l’idea di ricostruire un altare in forme romaniche, sulla base di alcuni disegni eseguiti dall’erudito fiorentino e Canonico del Battistero Anton Francesco Gori (1691-1757) prima della sua demolizione nel XVIII secolo. Castellucci reimpiegò alcuni elementi originali (le formelle intarsiate e le colonnine) combinandoli con altri realizzati “in stile”. Il risultato è un altare a cassa, scandito da formelle a intarsi geometrici in marmi bianchi e verdi, ritmato da tozze semicolonne scanalate, comprese tra una cornice aggettante e uno zoccolo modanato. Al centro dei lati lunghi si apre una “confessione”, ovvero una piccola grata attraverso la quale si possono vedere e venerare le reliquie dei Santi conservate all’interno. 

La presenza dei resti dei santi all’interno della cassa potenzia l’allusione simbolica al sarcofago, cioè al sepolcro di Cristo e quindi al mistero Eucaristico lì celebrato e alla speranza nella Resurrezione cui afferisce il sacramento del Battesimo amministrato in questo tempio.

Scopri

  • Cattedrale
  • Cupola
  • Battistero
  • Campanile
  • Museo
  • Le Terrazze della Cattedrale
  • Chiesa di Santa Reparata
  • Bottega
  • Galleria Video
  • Archivio storico
  • Pubblicazioni

Visita

  • Visite guidate
  • Visite didattiche
  • Visite accessibili
  • Accedi ai monumenti

Chi Siamo

  • Profilo
  • Statuto
  • Bilanci annuali
  • Trasparenza
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • Storia
  • Press Area
  • Rassegna Stampa
  • Abilitazione guide turistiche
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it - Telefono: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV

Design di The Branding Crew - Realizzazione di GruppoMeta