Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Tickets
  • Timetables
  • Events
  • Search
  • Ita
  • Monuments
  • Visit and Tours
  • About us
  • Events
  • Collections
  • Buy Tickets
  • News
  • Historical archive
  • Projects for accessibility
  • Opera magazine
  • Use of images
  • Chapel choir
  • Podcast
  • Sales Office
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Legal notices
  • Credits
Cathedral
Cathedral
Dome
Dome
Giotto's Bell Tower
Giotto's Bell Tower
Opera del Duomo Museum
Opera del Duomo Museum
Baptistery
Baptistery
Ancient basilica of Santa Reparata
Ancient basilica of Santa Reparata
Duomo Terraces
Duomo Terraces
  • Home
  • Events
  • Archived Events

We are sorry: this page can be displayed only in Italian.

Autography

Autography è stato un progetto digitale sviluppato dall’Opera di Santa Maria del Fiore per prevenire il fenomeno del vandalismo sui monumenti e, al tempo stesso, promuovere i graffiti in forma digitale creati sui tablet installati lungo i percorsi di visita della Cupola del Brunelleschi e del Campanile di Giotto.

Lasciare un segno direttamente su un monumento o un’opera d’arte configura un comportamento antisociale e puerile. L’Opera di Santa Maria del Fiore, grazie alla App Autography, trasferisce il desiderio del visitatore di lasciare un segno del proprio passaggio dal mondo reale e dalla superficie materiale a un mondo virtuale e ad una superficie digitale.

Questo spostamento dal reale al digitale genera una nuova situazione. La superficie monumentale si salva dal graffito ma anche il graffito, tramite la App Autography, viene preservato guadagnandosi l’immortalità. Si apre una collaborazione alla tutela e alla relazione esaltata dalla possibilità di condividere in rete sensazioni e sentimenti.

Autography è il primo caso di sensibilizzazione contro i graffiti che promuove i graffiti stessi, ma in una accezione altra, in una “dimensione” altra, quella del digitale.

Come funziona Autography?
Questa App consente di lasciare il proprio graffito digitale in una delle postazioni con tablet create ad hoc sul Campanile di Giotto e sulla Cupola del Brunelleschi. La App consente di scrivere e disegnare negli stili penna, pennarello, pennello, spray e matita, e di scegliere tra una serie di colori e di superfici messe a disposizione.

In questo modo il desiderio di “lasciar il segno” della visita non viene represso; può esprimersi liberamente non solo senza arrecare offesa e danni, non solo senza la certezza di scomparire perché rimosso dai restauri che saranno immediati, ma anzi con la prospettiva di costituire un documento destinato a durare nei secoli come i documenti dell’Archivio storico dell’Opera del Duomo.

Verranno approvati e pubblicati tutti i graffiti realizzati eccetto quelli che contengono offese, materiale oltraggioso o giudicato non appropriato.

Information

16 marzo 2016
Special initiatives

Image gallery

Graffiti Autography 01
Graffiti Autography 02
Graffiti Autography 03
Graffiti Autography 04
Graffiti Autography 05
Graffiti Autography 06
Graffiti Autography 07
Graffiti Autography 08

Discover

  • Cathedral
  • Dome
  • Baptistery
  • Bell Tower
  • Museum
  • The Duomo Terraces
  • Santa Reparata
  • Restoration Workshop
  • Video gallery
  • Historical archive
  • Publication

Visit

  • Guided tours
  • Didactic tours
  • Accessible tours
  • Access the monuments

About us

  • Profile
  • Statute
  • Annual report
  • Transparency
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • History
  • Press Area
  • Press review
  • Tourist Guides qualification
  • Work with us
  • Reserved Area
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Florence - Phone: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it ; Phone: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV 

Design by The Branding Crew - Realization by GruppoMeta