Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Tickets
  • Timetables
  • Events
  • Search
  • Ita
  • Monuments
  • Visit and Tours
  • About us
  • Events
  • Collections
  • Buy Tickets
  • News
  • Historical archive
  • Projects for accessibility
  • Opera magazine
  • Use of images
  • Chapel choir
  • Podcast
  • Sales Office
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Legal notices
  • Credits
Cathedral
Cathedral
Dome
Dome
Giotto's Bell Tower
Giotto's Bell Tower
Opera del Duomo Museum
Opera del Duomo Museum
Baptistery
Baptistery
Ancient basilica of Santa Reparata
Ancient basilica of Santa Reparata
Duomo Terraces
Duomo Terraces
  • Home
  • Events
  • Archived Events

We are sorry: this page can be displayed only in Italian.

L’architettura impossibile di Filippo Brunelleschi. La Cupola del Duomo di Firenze

Meeting di Rimini per l'amicizia fra i popoli

“L’architettura impossibile di Filippo Brunelleschi. La Cupola del Duomo di Firenze”, è intitolata così la mostra che l'Opera di Santa Maria del Fiore cura ed organizza per il Meeting per l'Amicizia tra i Popoli 2018 di Rimini, e che sarà visibile al pubblico dal 19 al 25 agosto prossimi.

La mostra è la prima delle iniziative che l'Opera realizzerà in vista delle celebrazioni dei 600 anni della Cupola del Brunelleschi, i cui lavori iniziarono il 7 agosto 1420, anche se già dal 1418 il problema di come “voltare la cupola” si pose agli operai dell'Opera di S. Maria del Fiore. Furono così indette varie gare e si chiesero consulenze ad artisti, architetti e personalità eccellenti. Si trattava di trovare la soluzione per voltare il tamburo ottagonale della Cattedrale di Firenze, posto a 54 metri d'altezza; tradotto: risolvere il più grande enigma tecnico dell'Occidente del tempo.

Con il capolavoro di Filippo Brunelleschi - che rimane tutt'oggi la cupola in muratura più grande al mondo con i suoi 34 metri di altezza e 45,50 di diametro - si dà inizio, convenzionalmente, alla stagione del Rinascimento: la cupola è l'opera capitale del Rinascimento, nel significato che questa parola ha di “rinascita” e riscoperta della cultura classica greco-romana al principio del XV secolo; ma quest’architettura non solo si ispira e si riallaccia alla grandezza del mondo antico pagano e paleocristiano, ma si protende anche nel futuro, divenendo modello per l’intera edilizia cristiana dei secoli successivi.

“Con questa esposizione - spiega Luca Bagnoli, presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore- vogliamo far conoscere a più persone possibili la Cupola del Brunelleschi, una realtà poliedrica che ha coinvolto tante branche del sapere umano, la cui complessità sarà restituita dalla mostra.”

Information

19 agosto - 25 agosto 2018 Fiera di Rimini
Exhibitions
  • Scopri di più sull'esposizione!

Discover

  • Cathedral
  • Dome
  • Baptistery
  • Bell Tower
  • Museum
  • The Duomo Terraces
  • Santa Reparata
  • Restoration Workshop
  • Video gallery
  • Historical archive
  • Publication

Visit

  • Guided tours
  • Didactic tours
  • Accessible tours
  • Access the monuments

About us

  • Profile
  • Statute
  • Annual report
  • Transparency
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • History
  • Press Area
  • Press review
  • Tourist Guides qualification
  • Work with us
  • Reserved Area
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Florence - Phone: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it ; Phone: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV 

Design by The Branding Crew - Realization by GruppoMeta