Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Tickets
  • Timetables
  • Events
  • Search
  • Ita
  • Monuments
  • Visit and Tours
  • About us
  • Events
  • Collections
  • Buy Tickets
  • News
  • Historical archive
  • Projects for accessibility
  • Opera magazine
  • Use of images
  • Chapel choir
  • Podcast
  • Sales Office
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Legal notices
  • Credits
Cathedral
Cathedral
Dome
Dome
Giotto's Bell Tower
Giotto's Bell Tower
Opera del Duomo Museum
Opera del Duomo Museum
Baptistery
Baptistery
Ancient basilica of Santa Reparata
Ancient basilica of Santa Reparata
Duomo Terraces
Duomo Terraces
  • Home
  • Events
  • Archived Events

We are sorry: this page can be displayed only in Italian.

Un protagonista della scena culturale fiorentina dell'800: Cesare Guasti

Giornata di studio

Letterato, erudito, archivista, Cesare Guasti fu una figura centrale nel panorama culturale di Firenze durante la lunga parabola risorgimentale della città.

Venerdì 4 aprile 2014, si terrà a Firenze una giornata di studio che intende ripercorrere l’intero itinerario intellettuale dell’erudito pratese e valutare sotto una nuova luce il suo effettivo apporto ai diversi campi del sapere. L’iniziativa, promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore - con il patrocinio dell’Accademia della Crusca, della Biblioteca Roncioniana, della Deputazione di storia patria per la Toscana e della Fondazione Spadolini Nuova Antologia – è ad ingresso gratuito e si terrà presso il Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore, piazza San Giovanni 7, Firenze.

Dopo i saluti del presidente dell’Opera, Franco Lucchesi, la sessione della mattina si aprirà con una relazione di Cosimo Ceccuti sul mondo letterario e culturale della Firenze che fece da sfondo all’attività di Cesare Guasti. La biografia formativa e professionale sarà ripercorsa dagli interventi di Giovanni Pestelli sugli anni giovanili a Prato, di Lorenzo Fabbri sui rapporti di lavoro e di scambio culturale con l’Opera del Duomo di Firenze e di Diana Toccafondi sui lunghi anni di servizio come archivista di Stato.

La sessione pomeridiana si articolerà per campi d’interesse coltivati dallo studioso pratese. Piero Fiorelli si soffermerà sull’ambito linguistico, con una relazione sulla lunga militanza del Guasti nell’Accademia della Crusca; all’importante attività di editore di testi letterari dedicherà la sua attenzione Giuseppe Giari, mentre gli aspetti artistici saranno oggetto degli interventi di Carlo Sisi e di Francesco Gurrieri.

Information

4 aprile 2014 Centro Arte e Cultura, Piazza San Giovanni 7 - Sala Brunelleschi
Conventions
  • Scarica l'allegato

Discover

  • Cathedral
  • Dome
  • Baptistery
  • Bell Tower
  • Museum
  • The Duomo Terraces
  • Santa Reparata
  • Restoration Workshop
  • Video gallery
  • Historical archive
  • Publication

Visit

  • Guided tours
  • Didactic tours
  • Accessible tours
  • Access the monuments

About us

  • Profile
  • Statute
  • Annual report
  • Transparency
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • History
  • Press Area
  • Press review
  • Tourist Guides qualification
  • Work with us
  • Reserved Area
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Florence - Phone: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it ; Phone: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV 

Design by The Branding Crew - Realization by GruppoMeta