Opera di Santa Maria del Fiore

Menu
  • Tickets
  • Timetables
  • Events
  • Search
  • Ita
  • Monuments
  • Visit and Tours
  • About us
  • Events
  • Collections
  • Buy Tickets
  • News
  • Historical archive
  • Projects for accessibility
  • Opera magazine
  • Use of images
  • Chapel choir
  • Podcast
  • Sales Office
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Legal notices
  • Credits
Cathedral
Cathedral
Dome
Dome
Giotto's Bell Tower
Giotto's Bell Tower
Opera del Duomo Museum
Opera del Duomo Museum
Baptistery
Baptistery
Ancient basilica of Santa Reparata
Ancient basilica of Santa Reparata
Duomo Terraces
Duomo Terraces
  • Home
  • Events
  • Archived Events

We are sorry: this page can be displayed only in Italian.

Museology and Values. Arte e dignità umana nel XXI secolo.

Museology And Values. Arte e Dignità umana nel XXI secolo.

L’idea del presente convegno su “Museologia e valori: arte e dignità umana nel secolo XXI” nasce dall’esperienza recente dell’Opera del Duomo di Firenze nel re-installare i capolavori del suo museo, e mira a stimolare uno scambio tra professionisti nel campo museale sul ruolo dell’arte del passato nell’attuale cultura globale. 

I relatori e partecipanti alle tavole rotonde sono direttori e curatori di musei importanti, professori di museologia e architetti attivi in questo campo, che racconteranno le loro sfide e le loro soluzioni nella comunicazione dei significati. Una domanda centrale del convegno è se si creda ancora che i musei, nel modo in cui mostrano l’arte, possano plasmare nei visitatori un senso della dignità della persona umana. Attraverso le letture di storia e di stile che propongono, possono i musei colmare la distanza che oggi sembra separare il presente dal passato, isolando singoli e gruppi in una contemporaneità senza radici? Se si, come? Se no, perché?

IL DIRETTORE

Sacerdote e storico dell’arte, Timothy Verdon è il primo direttore nei 127 anni del Museo dell’Opera del Duomo, nominato nel 2011; suo è il progetto museologico che ha animato la re-installazione della collezione negli anni 2013-2015. Con un dottorato di ricerca da Yale University, Verdon è stato Consultore della Pontificia commissione dei Beni Culturali e Fellow della Harvard University Center for Italian Renaissance Studies a Firenze (Villa I Tatti). Ha pubblicato libri e articoli sull’arte cristiana, tra cui recenti volumi sulla pittura del Beato Angelico e sugli affreschi della Cappella Sistina, e ha curato mostre importanti a Torino, Washington, D.C., Seul e New York. Monsignor Verdon, canonico della Metropolitana Fiorentina e Direttore dell’ufficio diocesano d’arte sacra, è anche docente presso la sezione fiorentina della Stanford University e scrive per la pagina culturale dello “Osservatore Romano”; al Museo dell’Opera è affiancato dalla Dott.ssa Rita Filardi, responsabile della Collezione, e dal Dr. Giovanni Serafini, assistente di ricerca.

IL NUOVO MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO

Fondato nel 1891, considerevolmente ampliato e ripensato negli anni 2013-2015, il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze oggi offre una risposta innovativa al problema di esporre un patrimonio antico. Legato a un sito specifico, Piazza del Duomo, il Museo accoglie capolavori creati per il Battistero, la Cattedrale e il Campanile di Giotto, narrando la storia di questi edifici con installazioni evocanti i contesti architettonici e raggruppamenti di opere, la pluralità delle espressioni artistiche e l’atmosfera di devozione per cui le statue, i dipinti, le oreficerie liturgiche e i paramenti furono destinati. A suggerire il rapporto tra contenuti, forme e funzioni nei periodi che hanno generato le opere ci sono inoltre testi di sala, film, applicazioni multimediali, visite guidate e una guida cartacea. L’obiettivo è di rendere intelligibili i messaggi che le opere volevano trasmettere, comunicando al pubblico globale del nostro tempo i valori umani che la bellezza dell’arte esalta.

Information

28 - 29 settembre 2018 Auditorium Fondazione Ente Cassa di Risparmio - Via Folco Portinari, 5

La partecipazione al convegno è soggetta a registrazione obbligatoria

Conventions
  • Manifesto del convegno

Discover

  • Cathedral
  • Dome
  • Baptistery
  • Bell Tower
  • Museum
  • The Duomo Terraces
  • Santa Reparata
  • Restoration Workshop
  • Video gallery
  • Historical archive
  • Publication

Visit

  • Guided tours
  • Didactic tours
  • Accessible tours
  • Access the monuments

About us

  • Profile
  • Statute
  • Annual report
  • Transparency
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Fornitori
  • History
  • Press Area
  • Press review
  • Tourist Guides qualification
  • Work with us
  • Reserved Area
Opera di Santa Maria del Fiore

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Via della Canonica, 1 - 50122 - Florence - Phone: +39 055 2302885
Email: opera@duomo.firenze.it - Customer Service: help@duomo.firenze.it ; Phone: +39 055 2645789
P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV 

Design by The Branding Crew - Realization by GruppoMeta