
LE TRE PIETÀ DI MICHELANGELO. “Non vi si pensa quanto sangue costa”
Una mostra, una visita guidata, un'occasione unica: la Pietà dell'Opera del Duomo, in cui Michelangelo ritrasse sé stesso, insieme ai calchi della Pietà Vaticana e della Pietà Rondanini provenienti dai Musei Vaticani.

Nel Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, nella sala della Tribuna di Michelangelo, sarà visibile al pubblico un’eccezionale mostra: LE TRE PIETÀ DI MICHELANGELO. Non vi si pensa quanto sangue costa. Per la prima volta saranno messe a confronto, vicina l'una all'altra, le Tre Pietà scolpite da Michelangelo: l'originale della Pietà Bandini, di cui è da poco terminato il restauro, e i calchi della Pietà Vaticana e della Pietà Rondanini provenienti dai Musei Vaticani.
Le tre Pietà in mostra offriranno l'opportunità di studiare l'evoluzione dell'arte di Michelangelo nonché la sua maturazione spirituale, dalla prima giovinezza - quando a Roma scolpì per l'antica San Pietro l'opera ora nella navata laterale nord della Basilica - alla sua ultima stagione, quando, ormai vecchio, mise mano alla Pietà oggi a Firenze e poi alla Pietà Rondanini conservata a Milano.
Si tratta di un percorso lungo più di cinquant’anni, che conduce dall’ambizione del giovane che scolpì il proprio nome sul petto della Madonna della versione vaticana, all’immedesimazione personale dell’anziano artista, che in quella del Museo dell’Opera raffigura sé stesso nelle sembianze di Nicodemo. Vicino alla propria morte, Michelangelo meditava profondamente sulla Passione di Cristo. Risultato sublime di questa meditazione spirituale fu l’esecuzione della Pietà Rondanini, la cui estrema bellezza rifulge nel tramonto della figura.
- Itinerario
- ingresso al Museo dell’Opera del Duomo con visita guidata all’esposizione delle Tre Pietà di Michelangelo
- Lingua
- italiano
- Costo (€)
- 20,00 - ridotto 10,00
- Numero partecipanti
- massimo 10 persone per appuntamento
- Orario
- Tutti i giorni alle 17:30
- Durata
- 45 minuti
- Punto d'incontro
- ingresso del Museo dell’Opera del Duomo (Piazza Duomo nr. 9) almeno 10 minuti prima dell'inizio della visita
- Note accessibilità
Il costo include il biglietto d’ingresso al solo Museo.
Dopo un’introduzione all’Opera di Santa Maria del Fiore, alle sue funzioni istituzionali e al complesso monumentale, un accenno ai capolavori presenti nello spazio espositivo, si percorrerà il percorso museale fino all’area riservata, dove si svolgerà la visita guidata incentrata sul massimo capolavoro del Museo in rapporto con i calchi delle Pietà.
Al termine i visitatori potranno continuare a visitare le altre sale in autonomia.