
Opera a fresco
ovvero la tecnica della pittura su muro - con Francisco Bobadilla, pittore e Paola Vidari Coen, storica dell’arte
Gli affreschi di Vasari e Zuccari per la cupola e il monumento equestre eseguito da Paolo Uccello nella navata della Cattedrale, sono il punto di partenza del percorso laboratoriale di due ore durante il quale, dopo una breve introduzione sulla storia e sulla tecnica di questo antichissimo procedimento artistico - conosciuto già nell’Antica Grecia, sviluppatosi in Età Romana e affermatosi come principale modalità pittorica a partire dal Romanico e per tutto il Rinascimento - i partecipanti potranno sperimentare questa affascinante tecnica pittorica realizzando fase per fase il proprio affresco: dalla stesura dell’intonaco alla realizzazione del disegno preparatorio, il trasferimento di questo tramite il cosiddetto spolvero sulla superficie fresca da dipingere con i colori tratti dalle terre naturali per finire con il fissaggio del colore grazie al processo chimico della carbonatazione. Il laboratorio si concluderà con la visita agli affreschi della Cattedrale.
Sede: Museo dell'Opera del Duomo
Durata: 1 incontro di 2 h
Costo: 5 euro a partecipante
Periodo: soggetto a variazioni per emergenza COVID
Classi: scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado
Cieli di pietra
Archi, volte, cupole dall’antichità fino a Filippo Brunelleschi - a cura di ArtesMechanicae
Se da un lato le strutture murarie, dalle più semplici architravi alle cupole più complesse, hanno assunto nel corso dei secoli una grande varietà di forme, dall'altro il loro funzionamento è riconducibile a pochi princìpi. In occasione della ricorrenza dei 600 anni dal concorso bandito dall’Opera del Duomo per decidere a chi affidare la costruzione della Cupola di Santa Maria del Fiore il laboratorio propone un’esperienza pratica ed intuitiva dei concetti di statica che sono alla base di questa straordinaria impresa: utilizzando semplici componenti, assemblati di volta in volta secondo schemi specifici, i partecipanti costruiranno architravi, archi, volte e cupole e imparando a riconoscerne le principali caratteristiche. Il laboratorio si concluderà con la visita alla Galleria della Cupola.
Sede: Museo dell'Opera del Duomo
Durata: 1 incontro di 2 h
Costo: 5 euro a partecipante
Periodo: soggetto a variazioni per emergenza COVID
Classi: scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado
Il Museo come Laboratorio linguistico
come imparare una lingua al museo
Imparare una lingua al museo significa sperimentare una didattica in cui il contesto diventa strumento per allargare le conoscenze e le abilità comunicative, favorendo allo stesso tempo il raggiungimento di competenze multidisciplinari legate alla natura artistica, storica e religiosa del complesso museale. L’apprendimento integrato dei contenuti disciplinari in lingua straniera (CLIL) avverrà mediante un approccio cooperativo e i partecipanti avranno l’opportunità di imparare funzioni e strutture linguistiche, oltre al linguaggio specifico dell’ambito storico-artistico di una lingua veicolare (inglese, spagnolo o italiano) in un ambiente innovativo e stimolante. Il programma prevede una parte di visita/dialogo in lingua alle sale del museo e una parte laboratoriale in aula.
Sede: Museo dell'Opera del Duomo
Durata: 1 incontro di 2 h
Costo: 5 euro a partecipante
Periodo: soggetto a variazioni per emergenza COVID
Classi: scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado
Uomo misura di tutte le cose
ovvero storia dei sistemi di misura - da un’idea di Francesco Gurrieri, con Sofia Basilissi, modellista
Il laboratorio prevede una lezione in cui sarà ripercorsa la storia dei sistemi misura: dalle prime misurazioni e relativi campioni al braccio fiorentino fino al sistema metrico decimale. Elementi di metrologia, geometria e strumenti d’epoca per raccontare la costruzione dei monumenti del Complesso di Santa Maria del Fiore. Lavorando direttamente sul rilievo della Cattedrale i partecipanti individueranno le relazioni armoniche e geometriche che ne caratterizzano l’architettura e saranno riscoperti e convertiti i rapporti metrici con il braccio fiorentino. Completa il laboratorio una esperienza pratica in Cattedrale con la misurazione comparata tra braccio fiorentino e metro lineare della distanza tra due pilastri delle navate.
Sede: Museo dell'Opera del Duomo
Durata: 1 incontro di 1h30
Costo: 4.00 euro a partecipante
Periodo: soggetto a variazioni per emergenza COVID
Classi: secondaria di 2° grado
La scoperta delle sfumature
ovvero come produrre i propri colori - con Luca Castri, pittore e Paola Vidari Coen storica dell'arte
Il laboratorio prevede 1 incontro di 2 ore durante il quale i bambini, dopo una breve introduzione alle diverse tecniche pittoriche e all'evoluzione nella scoperta della riproduzione dei colori, sperimentano come mescolare, diluire e impastare i pigmenti per ottenere una propria scala cromatica. Il laboratorio prevede a conclusione l'osservazione di alcune pitture su legno ospitate all'interno del Museo.
Sede: Museo dell'Opera del Duomo
Durata: 1 incontro di 2h
Costo: 5.00 euro a partecipante
Periodo: soggetto a variazioni per emergenza COVID
Classi: scuola secondaria di 1° grado
Ossi di seppia
ovvero l'antica fusione orafa - con il maestro artigiano Paolo Penko, orafo
Il complesso monumentale ospita una ricchissima collezione di oreficeria e argenti. Molti di questi capolavori sono stati realizzati con tecniche utilizzate ancora oggi, fra queste la fusione con l'osso di seppia. Questa tecnica, utilizzata da tempo immemorabile consiste nell'imprimere una forma nella parte molle, ma consistente, dell'osso di seppia per creare uno stampo nel quale, poi, verrà versato il metallo fuso, a conclusione si procederà alla limatura e rifinitura. I partecipanti realizzeranno lo stampo di un piccolo oggetto, per poi ottenere la copia in positivo.
Sede: Museo dell'Opera del Duomo
Durata: 2 incontri di 2h
Costo: 10.00 euro
Periodo: soggetto a variazioni per emergenza COVID
Classi: secondaria di 2° grado
Intaglio e intarsio
le lavorazioni del legno nella sacrestia delle Messe - con il maestro artigiano Omero Soffici, intagliatore
Il legno ha sempre rappresentato la materia ideale per le sue qualità di leggerezza e a volte di morbidezza con cui realizzare raffinati motivi decorativi, sia in rilievo, grazie all'antica tecnica dell'intarsio, che consiste nell'accostare elementi lignei di diverso colore e profilo per formare un'immagine. Il laboratorio prevede 3 incontri di 2 ore durante i quali i partecipanti potranno sperimentare, dopo una breve introduzione alle diverse tecniche artistiche di lavorazione, come si intaglia questo materiale, riproducendo un particolare della decorazione della Sacrestia delle Messe. Il laboratorio prevede a conclusione la visita alla Sacrestia là dove nel 1478 trovò rifugio Lorenzo de'Medici per sfuggire alla Congiura del Pazzi o in alternativa la visita alla Galleria dei Modelli, che custodisce i sette grandi modelli lignei realizzati fra il XVI e XVII secolo per illustrare le proposte per la facciata del Duomo.
Sede: Museo dell'Opera del Duomo
Durata: 3 incontri di 2h
Costo: 15.00 euro a partecipante
Periodo: soggetto a variazioni per emergenza COVID
Classi: secondaria di 2° grado
Storie di pesi e contrappesi
ovvero le straordinarie gru inventate da Filippo Brunelleschi per la costruzione della Cupola del Duomo di Firenze - da un’idea di Francesco Guerrieri a cura di ArtesMechanicae
Un laboratorio alla scoperta delle geniali invenzioni di Filippo Brunelleschi che furono impiegate per portare a compimento la più grande opera di ingegneria dell'epoca: la costruzione della Cupola del Duomo di Firenze. Una breve introduzione storica illustra attraverso i disegni manoscritti degli ingegneri e degli artisti del tempo le più importanti macchine da cantiere. Un'esperienza pratica consente poi di sperimentare alcuni dei principi di funzionamento di queste gru. Il laboratorio si concluderà con l'osservazione di alcuni strumenti originali impiegati nel cantiere e di alcuni modelli di macchine realizzati per l'Opera di Santa Maria del Fiore.
Il percorso è adatto per classi con alunni ciechi o ipovedenti.
Sede: Museo dell'Opera del Duomo
Durata: 1 incontro di 2h
Costo: 5.00 euro a partecipante
Periodo: soggetto a variazioni per emergenza COVID
Classi: primaria, secondaria di 1° e 2° grado
La luce divina nei dipinti
ovvero la doratura con la foglia d'oro - con i maestri artigiani Francesca Brogi e Gabriele Maselli, doratori
Il laboratorio prevede un incontro durante il quale i partecipanti, dopo una breve introduzione teorica sulla storia della tecnica pittorica del fondo oro, possono sperimentare il processo della doratura usando lo stesso metodo con cui fin dal 1200 gli artisti fiorentini impreziosivano i loro dipinti su tavola per dargli i riflessi luminosi dell’oro. Il laboratorio prevede a conclusione l'osservazione di alcune pale di altare con pittura su fondo oro ospitate all'interno del Museo.
Sede: Museo dell'Opera del Duomo
Durata: 1 incontro di 2h
Costo: 5.00 euro a partecipante
Periodo: soggetto a variazioni per emergenza COVID
Classi: scuola primaria, secondaria di 1° grado e 2° grado e adulti
Le formelle del Ghiberti
ovvero la tecnica della cera persa - con Francesca Del Magro, scultrice e Valerio Salvadori, orafo
Il laboratorio prevede tre incontri durante i quali i ragazzi possono sperimentare alcune fasi di questa tecnica conosciuta fin dall’antichità con cui il Ghiberti ha realizzato le formelle della Porta del Paradiso. Durante il primo incontro, dopo una breve introduzione teorica, i partecipanti si approcceranno alla tecnica della cera persa, procedendo alla realizzazionedi un particolare della porta del Paradiso su una tavoletta in cera da bassorilievo. Nel secondo incontro proseguiranno all’ultimazione del bassorilievo in cera. Nel terzo incontro, invece, è prevista la visita alla Porta Del Paradiso di Lorenzo Ghiberti all’interno del Museo dell’Opera del Duomo.
Sede: Museo dell'Opera del Duomo
Durata: 2 incontri da 3h oppure 3 incontri da 2h
Costo: 15.00 euro a partecipante
Periodo: soggetto a variazioni per emergenza COVID
Classi: scuola secondaria di 2° grado e adulti
Questioni di facciata
ovvero gli elementi architettonici della Cattedrale - con Sofia Basilissi, modellista e Anna Castelli, storica dell’arte
Il laboratorio prevede 1 incontro di 2 ore durante il quale i bambini, dopo una breve introduzione sulla storia della facciata di Santa Maria del Fiore, possono ricostruirne una propria versione a partire da un set di elementi architettonici in scala sagomati.
A conclusione è prevista la visita alla Sala del Paradiso e alla Galleria dei Modelli, che custodisce i sette grandi modelli lignei realizzati fra il XVI e XVII secolo per illustrare le proposte per la facciata del Duomo.
Sede: Museo dell'Opera del Duomo
Durata: 1 incontro di 2h
Costo: 5.00 euro a partecipante
Periodo: soggetto a variazioni per emergenza COVID
Classi: ultimo anno della scuola dell'Infanzia, scuola primaria, secondaria di 2° grado
Tarsie e mosaici del Battistero
ovvero quando il frammento forma il tutto - con il maestro artigiano Tommaso De Carlo, decoratore
Il laboratorio prevede 1 incontro di 2 ore durante il quale i partecipanti, dopo una breve introduzione alla tecnica artistica del mosaico e della tarsia realizzano una composizione figurativa ispirata a un particolare della decorazione del Battistero. A conclusione è prevista la visita ad un monumento.
SCUOLA DELL'INFANZIA (5+) - PRIMARIA
Tarsia marmorea: L'antica tecnica che consiste nell'accostare grandi frammenti di marmo sagomati per comporre una superficie liscia e omogenea per il rivestimento di pavimenti e superfici murarie. i partecipanti realizzeranno un particolare del pavimento del Battistero utilizzando tessere di cartone decorate.
4° e 5° PRIMARIA - SECONDARIA DI 1° GRADO
Mosaico a tessere: Tecnica artistica che prevede il fissaggio di elementi decorativi di piccole dimensioni su un supporto rigido fino alla sua completa copertura. i partecipanti realizzeranno un particolare dei mosaici del Battistero utilizzando tessere in legno decorato.
Sede: Museo dell'Opera del Duomo
Durata: 1 incontro di 2h
Costo: 5.00 euro a partecipante
Periodo: soggetto a variazioni per emergenza COVID
Classi: 5+, primaria, secondaria di 1° e 2° grado
Opere di terra quasi eterne
ovvero l'arte della ceramica invetriata - con i maestri artigiani Sandra e Stefano Giusti, ceramisti
Il laboratorio prevede 1 incontro di 2 ore per le scuole dell'infanzia e delle primarie e 3 incontri di 2 ore per le scuole di secondo grado. Durante il laboratorio i partecipanti, dopo una breve introduzione teorica alla tecnica della manipolazione e invetriatura della terracotta perfezionata dai Della Robbia, realizzano a seconda della fascia di età una composizione in ceramica decorata sullo stile delle cosiddette “robbiane” oppure la riproduzione di un'opera conservata all'interno del Museo. Il laboratorio prevede a conclusione l'osservazione delle opere di Luca della Robbia raccolte all'interno del complesso museale.
Possibilità di concordare il programma con gli insegnanti sulla base delle esigenze curriculari
Sede: Museo dell'Opera del Duomo
Durata: 1 incontro di 2h oppure 3 incontri di 2h
Costo: 1 incontro 5.00 euro/ 3 incontri 15.00 euro a partecipante
Periodo: soggetto a variazioni per emergenza COVID
Classi: ultimo anno scuola dell'infanzia, scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado, adulti