Pala di San Zanobi, Jacopo di Cione (attr.) - 1383-1397
- Autore
- Jacopo di Cione (attr.)
- Data
- 1383-1398
- Sala
- Sala della Maddalena
- Tecnica
Pittura/ doratura
- Dimensioni
- Altezza: 162 cm; Larghezza: 77 cm; Spessore: 6 cm;
Dipinto su tavola in cui è raffigurato, al centro, san Zanobi, in alto, nei due campi triangolari l’Annunciazione e in basso il ritratto della donatrice in preghiera. Quest'opera è attribuita a Jacopo di Cione ed è databile intorno allo scadere del XIV secolo.
San Zanobi è rappresentato su fondo oro, ieratico nella posa e nello sguardo e vestito in abiti vescovili. Egli stringe nella mano destra il pastorale e con la sinistra tiene un libro. Ai suoi piedi, a sinistra dell'osservatore, è una devota, di dimensioni più piccole, colta di profilo, in posizione di preghiera e interamente coperta fino alla testa da un mantello scuro. La figura di san Zanobi è celebrata come intercessore e protettore della Chiesa fiorentina, baluardo storico a difesa della fede e della città di Firenze. La sua funzione d’intercessore appare chiara anche nel dipinto, dove la sua posizione unisce idealmente sulla stessa verticale le figure della devota, in basso, e dell'Annunciazione in alto, a dirlo mediatore tra i devoti e la Vergine Maria.