"Porta Sud" - Andrea Pisano - 1330-1336
- Autore
- Andrea Pisano
- Data
- 1330-1336
- Sala
- Sala del Paradiso
- Tecnica
Fusione/ doratura/ cesellatura/ incisione/ levigatura
Porta del Battistero con storie di San Giovanni Battista in bronzo fuso, cesellato, in parte dorato realizzata da Andrea Pisano nella prima metà del XIV secolo. La prima porta Monumentale creata per il Battistero racconta la vita di san Giovanni Battista, considerato dalla tradizione cristiana l’ultimo dei profeti e il primo testimone di Cristo. A san Giovanni Battista, santo patrono di Firenze, è dedicato l’edificio. La porta, a due battenti, è decorata da 28 formelle, ciascuna delle quali rappresenta una scena o una figura. Il racconto inizia dall’alto a sinistra, con l’infanzia del santo e prosegue, scendendo prima sulla valva di sinistra e poi di nuovo dall'alto nella valva a destra, illustrando la vita del profeta ed il suo incontro con Cristo; si conclude con il martirio e la sepoltura di san Giovanni. In basso le raffigurazioni delle Virtù Teologali e Cardinali, a cui è aggiunta l’Umiltà, indicano le virtù fondamento della santità. La cornice, con rosette e teste di leone, riporta il nome dell'artista e la data del 1330.