Predica del Battista, Giovan Francesco Rustici - 1506-1511
- Autore
- Giovan Francesco Rustici
- Data
- 1506-1511
- Sala
- Sala del Paradiso
- Tecnica
Fusione
Il gruppo bronzeo, già sulla porta nord del Battistero, è stato realizzato tra il 1506 e il 1511 da Giovan Francesco Rustici e raffigura San Giovanni Battista che predica a un fariseo e un levita. Del gruppo medioevale rimangono le basi con iscrizioni in ebraico, sulle quali il Rustici posizionò le proprie statue rispettandone il contenuto. Le iscrizioni sulle basi di bronzo riportano il dialogo, narrato nei Vangeli, tra Giovanni Battista e alcuni ebrei che lo interrogavano chiedendogli se fosse lui il Messia atteso dal popolo: ma Giovanni risponde di essere solo un annunciatore di Colui che sta per venire, Gesù Cristo. Le monumentali figure bronzee esprimono i diversi stati d’animo di questo dialogo, indagati dal Rustici con attenzione psicologica: la diffidenza del fariseo, a sinistra; la fermezza del Battista, al centro; il dubbio del levita, a sinistra. L’acuta caratterizzazione dei personaggi si avvicina agli studi di Leonardo da Vinci, presente in quel periodo a Firenze, che era grande amico del Rustici e, secondo Giorgio Vasari, lo aiutò a elaborare le figure.