Decollazione di San Giovanni Battista, Vincenzo Danti - 1569-1571
- Autore
- Danti, Vincenzo
- Data
- 1569-1571
- Sala
- Sala del Paradiso
- Tecnica
Fusione
Il gruppo bronzeo raffigura la Decollazione di San Giovanni Battista ed è stato eseguito da Vincenzo Danti tra il 1569 e il 1571. Esso sovrastava la Porta sul lato meridionale del Battistero, lavorata da Andrea Pisano. Chiamato a terminare il gruppo del Battesimo di Cristo cominciato da Andrea Sansovino per la Porta del Paradiso, Vincenzo Danti realizzò interamente il gruppo sopra la porta sud del Battistero. L’episodio prescelto fu il momento finale della vita terrena di Giovanni Battista, che si trovava in carcere perché aveva denunciato apertamente la relazione tra il re Erode e la cognata Erodiade. Costei però, assetata di vendetta, fece sì che la figlia Salomè seducesse il re e gli strappasse il consenso a decapitare il Battista. L’attimo raffigurato da Danti è quello in cui il carnefice sta per sferrare il colpo fatale, mentre a sinistra Salomè, con un misto di crudeltà e di spavento, attende che la testa rotoli a terra, per riporla nel piatto e portarla alla madre Erodiade. Ma ciò che risalta maggiormente è lo sguardo sereno e senza paura del Battista, che affronta la morte perché, come è scritto nel Vangelo, egli rende testimonianza alla Verità.