Madonna dagli occhi di vetro tra santa Reparata e san Zanobi, Arnolfo di Cambio e collaboratori - 1300-1310
- Autore
- Arnolfo di Cambio e bottega
- Data
- 1300-1310
- Sala
- Sala del Paradiso
- Tecnica
Scultura/ modellatura
Sculture in marmo raffiguranti la Madonna col Bambino in trono tra Santa Reparata e San Zanobi, con angeli che reggono la cortina marmorea. Arnolfo di Cambio e collaboratori scolpirono il gruppo tra il 1300 e il 1310. Arnolfo di Cambio ideò per la prima facciata della Cattedrale una ricca decorazione scolpita in lode di Maria, madre di Cristo, a cui era dedicato l’edificio. Sul portale centrale la Vergine in trono col Bambino era affiancata dai santi protettori della diocesi: santa Reparata, con in mano una lampada accesa come una delle “vergine sagge” del vangelo, e il vescovo fiorentino san Zanobi. A incorniciare la lunetta era scolpito un drappo di stoffa tenuto da angeli. Nel 1587 venne demolita la facciata di Arnolfo, rimasta incompiuta, la Vergine venne trasferita dentro il Duomo, dove fu venerata come miracolosa. Per renderne più vivo lo sguardo Arnolfo di Cambio dotò la scultura di occhi di pasta vitrea. La statua è conosciuta infatti come La Madonna dagli occhi di vetro.