Angeli musicanti, Jacopo di Piero Guidi, Luca di Giovanni da Siena e Piero di Giovanni Tedesco - Anni Ottanta del Trecento
- Autori
- Guidi, Jacopo di Piero - Luca di Giovanni da Siena - Piero di Giovanni Tedesco
- Data
- 1385-1388
- Sala
- Sala del Paradiso
- Tecnica
Scultura
Gruppo marmoreo composto da sei angeli musicanti, scolpiti per la prima facciata della Cattedrale negli anni Ottanta del Trecento da Jacopo di Piero Guidi, Luca di Giovanni da Siena e Piero di Giovanni Tedesco. La serie di sculture, forse composta in origine da otto angeli con strumenti musicali, coronava il portale centrale della Cattedrale. È probabile che essi stessero ai lati del gruppo scolpito da Arnolfo di Cambio che rappresentava la Madonna col Bambino tra Santa Reparata e San Zanobi. In tal modo gli angeli con la loro musica celeste esaltavano Maria e suo Figlio, Dio fatto uomo. Un salmo biblico (150), infatti, recita: “Lodate Dio-(…). Lodatelo con il suono del corno, con l’arpa e la cetra. Lodatelo con tamburelli e danze, lodatelo sulle corde e con i flauti. Lodatelo con cimbali sonori…”. Essi testimoniavano inoltre la passione per la musica raffigurata in molte altre immagini realizzate nel Duomo fiorentino.