Retro della “Porta nord”, Lorenzo Ghiberti - 1402 e il 1424
- Autore
- Lorenzo Ghiberti
- Data
- 1402-1424
- Tecnica
Fusione, rinettatura, limatura
I due grandi battenti bronzei costituiscono il retro della “Porta nord”, realizzata da Lorenzo Ghiberti tra il 1402 e il 1424 per il Battistero. La cosiddetta “Porta nord” di Ghiberti, la seconda porta del Battistero ad essere realizzata, riprende la struttura della prima porta, lavorata nel XIV secolo da Andrea Pisano. Da quel modello deriva anche la suddivisione in ventotto formelle sia della parte anteriore che di quella posteriore. Il retro della “Porta nord” è dunque costituito da un enorme telaio su cui sono fissate le lastre di bronzo, arricchito al centro da motivi circolari con teste di leone. Si tratta probabile di una allusione al leone del “Marzocco”, uno dei simboli medievali del Comune fiorentino, che ancora oggi si può incontrare in scultura o come motivo decorativo in diversi edifici pubblici della città: ad esempio a Palazzo Vecchio o nella Loggia della Signoria.