Nove reliquiari degli Apostoli e di altri santi, orafi toscani e francesi - Fine del XIII - XVIII secolo
- Autori
- Maestranze Fiorentine - Bottega francese
- Data
- sec. XIII-XVIII
- Tecnica
Fusione, sbalzo, cesellatura, incisione, pittura
Nove reliquiari degli Apostoli e di altri santi, in argento e rame, in parte dorati, dipinti con smalti traslucidi, arricchiti da gemme, realizzati tra la fine del XIII ed il XVIII secolo da orafi toscani e francesi. La venerazione dei cristiani per i santi è testimoniata dalla ricchezza delle reliquie che provengono dal Duomo e dal Battistero. Tra queste sono conservate le reliquie degli Apostoli, i seguaci di Cristo che Egli scelse e chiamò con sé, esortandoli a diffondere il messaggio evangelico. Tra essi si annovera san Paolo, il quale non conobbe direttamente Cristo, ma affiancò gli Apostoli nel compito di diffusione del cristianesimo. I reliquiari custodiscono anche i resti sacri appartenenti ad altri santi, come santa Reparata a cui era intitolata la vecchia Cattedrale, e sant’Agata, martire siciliana. Nei reliquiari esposti si conservano parti del corpo dei santi, frammenti di vesti, come il velo di sant’Agata, e parte degli strumenti usati per il martirio, come le catene con cui fu incarcerato san Pietro.