Opera magazine

10/07/2020
Aperture a Duomo, Campanile, Terrazze, luglio-agosto 2020
Dal 10 luglio si amplia la nostra offerta di apertura ai nostri monumenti! Oltre al sabato, la domenica e il lunedì, è possibile prenotare anche per il venerdì la salita sulla Cupola del Brunelleschi e l’esclusiva visita accompagnata alle terrazze che girano dall’esterno intorno alla Cattedrale! Vi ricordiamo che questo si aggiunge alle aperture per i giorni di sabato, domenica e lunedì alla Cattedrale, al Campanile di Giotto, al Battistero e al Museo dell’Opera del Duomo. E da agosto la visita alle terrazze, al Campanile e alla Cupola sarà possibile ogni giorno della settimana!
La visita alla Cupola di Santa Maria del Fiore è un’esperienza unica per chi visita la città di Firenze “Culla del Rinascimento”: questa si svolge lungo la gradinata antica che attraversa le strutture murarie del presbiterio e del tamburo e poi ascende tra le due cupole sovrapposte. Il tour è arricchito da un affaccio mozzafiato sull’interno della Cattedrale, dall’alto dell’imposta della Cupola, direttamente sotto il grande affresco interno del Giudizio Universale, e si conclude con l’approdo al piano della lanterna sommitale di marmo, da cui si può godere della migliore vista panoramica sulla città di Firenze dal suo punto più alto.
Il tour alle Terrazze della Cattedrale permette l’accesso a uno dei luoghi più magici dell’intero complesso, accompagnati dalle nostre guide specializzate. Salendo a una quota di circa 50 metri dal suolo si percorrerà dall’esterno il perimetro della Cattedrale nelle aree soprastanti le navate laterali e la facciata, e da qui si potrà ammirare Firenze a 360 gradi da una prospettiva unica, così come si potranno ammirare i grandi monumenti che stanno intorno al corpo della Cattedrale da una distanza ravvicinata: il Battistero, il Campanile di Giotto e la Cupola. La visita prevede anche un passaggio sull’interno dell’edificio dal ballatoio della controfacciata per contemplare dall’alto il bellissimo disegno geometrico del pavimento a tarsie marmoree e l’insieme architettonico degli archi e dei pilastri, e si conclude in una delle tribune intorno al tamburo, dove si conservano alcune delle macchine e degli attrezzi originali antichi usati per la costruzione e la manutenzione della Cupola.
La visita al Campanile di Giotto permette di godere dal suo interno di una delle più belle e grandi torri campanarie del mondo, progettata dal genio del Trecento italiano da cui essa prende il nome: una lunga scalinata di pietra offre numerosi affacci attraverso feritoie, finestre e due grandi terrazzamenti aperti sui quattro lati, che permettono di godere di un via via più ampio panorama sulla città di Firenze e sui monumenti circostanti: si potrà ammirare da vicino il Battistero, il lato sud della Cattedrale e la grande Cupola del Brunelleschi da pochi metri di distanza.
Ricordiamo che le visite richiedono prenotazione, sono organizzate in slot di gruppi contingentati di visitatori e si svolgono in assoluta sicurezza in ottemperanza alle vigenti normative.
Per ogni ulteriore informazione potete scrivere a:
Per le prenotazioni on-line vi rimandiamo alla nostra pagina https://operaduomofirenze.skiperformance.com/it/negozio#/it/acquista