Opera magazine

08/01/2018
Tutte le novità sul biglietto unico per il 2018
L'Opera del Duomo lancia altre importanti novità per il 2018, dopo l'accesso gratuito al Battistero per i residenti in provincia di Firenze. Ecco quali.
Il 2018 si preannuncia come un anno di novità per l'Opera di Santa Maria del Fiore e per il complesso monumentale di Piazza del Duomo e, da questo punto di vista, altri importanti aggiornamenti - oltre all'accesso gratuito al Battistero di San Giovanni per tutti i residenti nella provincia di Firenze - sono in previsione e diverranno operativi a breve.
La news più importante riguarda il biglietto unico che garantisce l'accesso all'intero complesso monumentale di Piazza Duomo - costituito da Cupola, Campanile, Battistero, Santa Reparata e Museo dell'Opera del Duomo - a cui, dal 1° marzo 2018, verrà applicata una revisione del prezzo con il passaggio della tariffa intera da 15 a 18 euro e, insieme, l'estensione del tempo di validità del biglietto dalle attuali 48 a 72 ore dal momento del primo accesso a uno dei monumenti, e a 30 giorni - rispetto ai 6 in atto - dalla data selezionata durante la procedura d'acquisto.
Resterà immutata la procedura di prenotazione oraria - obbligatoria e gratuita - riguardo la salita alla Cupola del Brunelleschi, e anche i criteri e le tariffe dei biglietti ridotti.
“Restituire ai fiorentini i loro luoghi di culto, con il Battistero gratuito come la Cattedrale, era uno degli obiettivi del nuovo CdA dell’Opera. Ma c’è anche la necessità di spingere, in un momento di grande affluenza del turismo a Firenze, per quello di qualità: meno turisti mordi e fuggi, più visitatori che scelgano Firenze sapendo di avere più opportunità. Da qui l’idea che il biglietto per i nostri monumenti possa essere utilizzato nell’arco di 72 ore, che consentiranno, a chi lo vorrà, di avere un tempo più lungo per visitare ciò che desidera”, spiega il presidente dell'Opera di Santa Maria del Fiore, Luca Bagnoli.
Più tempo a disposizione, insomma, per poter usufruire con la dovuta calma e la corretta programmazione di uno dei complessi monumentali più visitati e ricchi di arte, storia e fede al mondo.