
Museo dell'Opera del Duomo
6.000 metri quadrati di superficie articolati in 28 sale e suddivisi su tre piani: un progetto che si promette di rinnovare parzialmente il museo, allestire nuovi locali e inventare altri spazi interstiziali. Uno spettacolare allestimento in grado di valorizzare capolavori unici al mondo che per la prima volta vengono presentati in modo adeguato e fedele al senso per cui sono stati creati. Un museo nel museo, un concentrato di fede, arte e storia che non ha eguali al mondo.
Il Museo è stato fondato nel 1891 e nel 2015 è stato radicalmente rinnovato. È concepito come un percorso didattico alla scoperta dei luoghi e degli artisti che hanno dato vita al complesso monumentale dell’Opera, culla del Rinascimento, ed è oggi uno dei più importanti musei del mondo, sia per il valore e il numero delle opere d’arte custodite al suo interno, che per l’avanguardia architettonica e tecnologica dei suoi ambienti e dei suoi corredi museografici. Qui si conservano i capolavori d’arte originali che nel corso di sette secoli hanno decorato i suoi monumenti: da Michelangelo, a Donatello, Brunelleschi, Ghiberti e molti altri.
Accessibilità
Il Museo è accessibile anche per le persone con difficoltà motoria. Salvo esaurimento dei posti è possibile riservare l'ingresso gratuito per la persona con difficoltà, scrivendo alla mail accessibilita@duomo.firenze.it oppure rivolgendosi direttamente alla cassa di Piazza Duomo 14, secondo disponibilità, a fronte di un documento di certificazione. L’eventuale gratuità per l’accompagnatore è soggetta ad ulteriori considerazioni. Per questioni di privacy la conversazione via mail verrà cancellata. Per eventuali persone paganti da abbinare si chiede gentilmente di effettuare l'acquisto online.
Nel Museo è presente il percorso TouchAble
Per conoscere tutti i progetti messi in atto dall’Opera del Duomo, visita la pagina Progetti per l’accessibilità
Scarica la Guida all’accessibilità