Dittico in micro-mosaico e custodia, Maestranze bizantine e fiorentine - Inizio XIV secolo e XV secolo
- Authors
- Manifattura bizantina - Mestranze Fiorentine
- Date
- 1300-1499
- Room
- Sala delle Cantorie
- Technique
Micro-mosaico
- Dimensions
- Height: 27 cm; Width: 17,7 cm; Thickness: 2,7 cm;
Tavolette di un dittico bizantino, realizzate in micromosaico e databili agli inizi del XIV secolo, raffiguranti dodici scene raffiguranti della vita di Cristo e della Vergine. L'aquila col torsello dipinta sull'astuccio ligneo è il simbolo della Corporazione di Calimala, che aveva avuto il dittico nel 1394 dalla nobile veneziana Nicoletta di Antonio Grioni, vedova di un alto funzionario a servizio presso la corte di Bisanzio al tempo di Giovanni VI Cantacuzeno, imperatore dal 1347 al 1354: probabilmente il dittico fu acquisito in quest'occasione. Nelle tavolette sono rappresentate dodici scene della vita di Cristo e di Maria corrispondenti a grandi feste liturgiche, realizzate con l'inserzione di microscopiche tessere in uno strato di cera. Le due tavolette – facilmente trasportabili – costituiscono una rilevante testimonianza dello stile bizantino in Firenze.