Frammenti marmorei con inserti musivi dall'antica facciata arnolfiana
- Author
- Maestranze di Arnolfo di Cambio
- Date
- 1296-1310
- Room
- Sala dei frammenti
- Technique
Scultura, modanatura, intarsio, mosaico
Frammenti è ascrivibili alla bottega di Arnolfo di Cambio, attiva nel cantiere del Duomo per i lavori della facciata nei primi anni del XIV secolo. Proviene molto probabilmente dall'antica facciata arnolfiana, demolita dal Buontalenti nel 1587 (cfr. Becherucci-Brunetti; 1969; I, p. 227). Difatti il mosaico cosmatesco visibile nel frammento, è quello tipico delle maestranze al seguito di Arnolfo ed è reperibile in gran parte delle sue opere, dal monumento al Cardinal de Braye a Orvieto, al Ciborio di San Paolo a Roma (cfr. Romanini, 1969; figg. 13-20). Una cornice assai simile nella forma a questa caratterizzata inoltre dal mosaico e dalla suddivisione in riquadri, è esposta nel Museo dell'Opera del Duomo e proviene dalla antica facciata (cfr. Becherucci, Brunetti, op.cit.)