Statuine di profeti e apostoli, Maestri fiorentini - XIV secolo
- Author
- Scuola fiorentina
- Date
- 1362-1390
- Technique
Scultura
Statuine in marmo di profeti e apostoli provenienti dai pinnacoli delle finestre del Duomo, scolpite da Maestri fiorentini tra il 1362 e il 1390. Queste piccole statue in marmo facevano parte di un ciclo di sculture realizzate per decorare i pinnacoli delle finestre del Duomo. Così come la facciata, densa di statue e rilievi, anche le porte laterali e le finestre furono arricchite, nelle cimase e sui pinnacoli, con gruppi statuari, e altorilievi. La scelta della scultura come forma decorativa dà espressione alla fede cristiana in un Dio che si è reso concretamente presente nella storia, diventando uomo nel grembo di Maria. All’interno del programma iconografico del Duomo, tutto incentrato sul culto della Vergine, gli apostoli sono quelle “pietre vive” che strutturano la Chiesa di cui Maria è figura mistica